Lo studio in questione ha come obiettivo quello di rilevare l'importanza della preparazione atletica nel calcio, aspetto non sempre conosciuto ma che risulta fondamentale nell'ambiente sportivo. L'analisi parte da una definizione generale della preparazione atletica, che viene inquadrata all'interno del mondo del calcio. Vengono definiti gli obiettivi di una preparazione atletica e viene, inoltre, affrontato il discorso della periodizzazione degli allenamenti, nel quale si approfondisce l'importanza di strutturare un piano annuale per poter affrontare la stagione sportiva nel migliore dei modi. Si analizzano, poi, le componenti fondamentali da allenare: la resistenza, la forza, la velocità e la flessibilità. Per ognuna di queste componenti viene data una definizione generale, un approfondimento del valore di ognuna di esse all'interno del mondo del calcio, degli eventuali test da poter eseguire per valutare nel giocatore il livello e una serie di esercizi da poter proporre durante gli allenamenti per potenziare ogni aspetto. La resistenza risulta fondamentale in uno sport come il calcio perché permette il mantenimento dello sforzo per un tempo più prolungato e permette dunque al calciatore di mantenere un livello di concentrazione e di prestazione elevato. La forza garantisce al giocatore allenato di avere una prestazione fisica migliore. Un buon livello di forza permette di ottimizzare e perfezionare le capacità tecniche che si basano sulla condizione e costituisce il presupposto di una migliore sopportabilità dei carichi e la base su cui applicare metodi d'allenamento più efficaci. La velocità è altrettanto importante per il calciatore perché permette di eseguire i vari spostamenti con o senza palla nella maniera più efficace possibile, mantenendo l'equilibrio e l'efficacia. L'allenamento della flessibilità ricopre il ruolo più importante per quanto riguarda la prevenzione degli infortuni, infatti la capacità di allungare i muscoli e di muovere al meglio le articolazioni, garantisce una resistenza maggiore nei contrasti e negli allungamenti, riducendo il rischio di infortunio.
La preparazione atletica nel calcio. Analisi delle componenti da allenare.
CARANDO, GIORGIO
2019/2020
Abstract
Lo studio in questione ha come obiettivo quello di rilevare l'importanza della preparazione atletica nel calcio, aspetto non sempre conosciuto ma che risulta fondamentale nell'ambiente sportivo. L'analisi parte da una definizione generale della preparazione atletica, che viene inquadrata all'interno del mondo del calcio. Vengono definiti gli obiettivi di una preparazione atletica e viene, inoltre, affrontato il discorso della periodizzazione degli allenamenti, nel quale si approfondisce l'importanza di strutturare un piano annuale per poter affrontare la stagione sportiva nel migliore dei modi. Si analizzano, poi, le componenti fondamentali da allenare: la resistenza, la forza, la velocità e la flessibilità. Per ognuna di queste componenti viene data una definizione generale, un approfondimento del valore di ognuna di esse all'interno del mondo del calcio, degli eventuali test da poter eseguire per valutare nel giocatore il livello e una serie di esercizi da poter proporre durante gli allenamenti per potenziare ogni aspetto. La resistenza risulta fondamentale in uno sport come il calcio perché permette il mantenimento dello sforzo per un tempo più prolungato e permette dunque al calciatore di mantenere un livello di concentrazione e di prestazione elevato. La forza garantisce al giocatore allenato di avere una prestazione fisica migliore. Un buon livello di forza permette di ottimizzare e perfezionare le capacità tecniche che si basano sulla condizione e costituisce il presupposto di una migliore sopportabilità dei carichi e la base su cui applicare metodi d'allenamento più efficaci. La velocità è altrettanto importante per il calciatore perché permette di eseguire i vari spostamenti con o senza palla nella maniera più efficace possibile, mantenendo l'equilibrio e l'efficacia. L'allenamento della flessibilità ricopre il ruolo più importante per quanto riguarda la prevenzione degli infortuni, infatti la capacità di allungare i muscoli e di muovere al meglio le articolazioni, garantisce una resistenza maggiore nei contrasti e negli allungamenti, riducendo il rischio di infortunio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867170_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
459.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
459.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125385