La presente relazione finale intende tracciare una breve analisi sul contributo del marketing digitale e del social media marketing per l'industria del vino con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dell'importanza di una strategia digitale per un'azienda vitivinicola al fine di rimanere competitiva, in un mercato dove è probabile che si verifichino rapidamente nuove tendenze e le cantine debbano adattarsi. La filiera del vino, oggi, sta attraversando una delle fasi più difficili della storia moderna: la pandemia causata dal Covid-19. Il vino però in questa emergenza è diventato l'elemento di socializzazione per antonomasia; tra l'essere connessi costantemente e l'obbligo di restare a casa rimane uno dei modi per continuare a intrattenere relazioni sociali a distanza. La realtà attuale è, così, l'emblema di come i social media possano essere usati da imprenditori e manager del vino come uno strumento concreto e operativo, elaborando strategie ad hoc, per continuare a comunicare ed a interagire con i clienti e riuscire a commercializzare le proprie produzioni. Le aziende si trovano nel bel mezzo di un'evoluzione digitale che non possono più ignorare, perché ciò comporterebbe essere escluse dal mercato, al contrario entrare a far parte della rete potrebbe offrire nuove opportunità di business e di differenziazione; nuove dinamiche, linguaggi e strumenti di comunicazione consentirebbero all'azienda di rimanere costantemente aggiornata sulle nuove tendenze di consumo, facendo sì di avvicinare nuove categorie di consumatori e ampliare il proprio mercato. La principale forma di marketing digitale è il marketing in entrata o inbound marketing, basato sullo stretto rapporto tra la società e le sue prospettive o i clienti, che hanno espresso volontariamente il loro interesse per i prodotti di un'azienda (basato sulla sottoscrizione a newsletter, blog o social network). Il successo o il fallimento della comunicazione online di un'azienda dipende in larga misura dalla qualità del suo content marketing. Oltre a promuovere contenuti di qualità, i digital marketer devono intraprendere un'analisi del target al fine di adattare il loro contenuto e scegliere il modo giusto di promuoverlo. Questa prima parte del documento vuole definire i concetti di inbound e content marketing e l'importanza che hanno all'interno delle politiche di marketing, nonché i mezzi adeguati a svilupparne una corretta strategia. La seconda parte dell'elaborato mira a definire una breve guida su come comunicare il vino online e analizzare nel dettaglio una serie di strumenti che le cantine possono scegliere di sfruttare per raccontare un'immagine di sé stesse e dei prodotti che offrono sul mercato. L'ultima parte dell'elaborato intende esaminare gli atteggiamenti e le percezioni dei proprietari delle cantine riguardo l'uso dei social media nel marketing e nella promozione dell'enoturismo online, andando a sottolineare le strategie di marketing delle piccole cantine e il ruolo del Web all'interno di tali strategie.

Marketing del vino 2.0: il web marketing come strategia aziendale e le sue applicazioni nel settore vitivinicolo

POGGIO, IVANA
2019/2020

Abstract

La presente relazione finale intende tracciare una breve analisi sul contributo del marketing digitale e del social media marketing per l'industria del vino con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dell'importanza di una strategia digitale per un'azienda vitivinicola al fine di rimanere competitiva, in un mercato dove è probabile che si verifichino rapidamente nuove tendenze e le cantine debbano adattarsi. La filiera del vino, oggi, sta attraversando una delle fasi più difficili della storia moderna: la pandemia causata dal Covid-19. Il vino però in questa emergenza è diventato l'elemento di socializzazione per antonomasia; tra l'essere connessi costantemente e l'obbligo di restare a casa rimane uno dei modi per continuare a intrattenere relazioni sociali a distanza. La realtà attuale è, così, l'emblema di come i social media possano essere usati da imprenditori e manager del vino come uno strumento concreto e operativo, elaborando strategie ad hoc, per continuare a comunicare ed a interagire con i clienti e riuscire a commercializzare le proprie produzioni. Le aziende si trovano nel bel mezzo di un'evoluzione digitale che non possono più ignorare, perché ciò comporterebbe essere escluse dal mercato, al contrario entrare a far parte della rete potrebbe offrire nuove opportunità di business e di differenziazione; nuove dinamiche, linguaggi e strumenti di comunicazione consentirebbero all'azienda di rimanere costantemente aggiornata sulle nuove tendenze di consumo, facendo sì di avvicinare nuove categorie di consumatori e ampliare il proprio mercato. La principale forma di marketing digitale è il marketing in entrata o inbound marketing, basato sullo stretto rapporto tra la società e le sue prospettive o i clienti, che hanno espresso volontariamente il loro interesse per i prodotti di un'azienda (basato sulla sottoscrizione a newsletter, blog o social network). Il successo o il fallimento della comunicazione online di un'azienda dipende in larga misura dalla qualità del suo content marketing. Oltre a promuovere contenuti di qualità, i digital marketer devono intraprendere un'analisi del target al fine di adattare il loro contenuto e scegliere il modo giusto di promuoverlo. Questa prima parte del documento vuole definire i concetti di inbound e content marketing e l'importanza che hanno all'interno delle politiche di marketing, nonché i mezzi adeguati a svilupparne una corretta strategia. La seconda parte dell'elaborato mira a definire una breve guida su come comunicare il vino online e analizzare nel dettaglio una serie di strumenti che le cantine possono scegliere di sfruttare per raccontare un'immagine di sé stesse e dei prodotti che offrono sul mercato. L'ultima parte dell'elaborato intende esaminare gli atteggiamenti e le percezioni dei proprietari delle cantine riguardo l'uso dei social media nel marketing e nella promozione dell'enoturismo online, andando a sottolineare le strategie di marketing delle piccole cantine e il ruolo del Web all'interno di tali strategie.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840519_relazionefinaleivanapoggio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 976.17 kB
Formato Adobe PDF
976.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125380