La tesi ha come obiettivo analizzare la gestione della comunicazione in una crisi, con particolare riferimento al caso del COVID-19. L'attenzione è focalizzata sulla comunicazione, analizzando quali misure siano state adottate nella risoluzione della crisi e cercando di comprendere quanto sia stato importante il ruolo dei media. L'approfondimento è rivolto verso la comunicazione di crisi nazionale e internazionale, con particolare riferimento verso la Cina e il Brasile. La tesi è suddivisa in tre capitoli: il primo capitolo è un approfondimento riguardo al significato del termine crisi, sono spiegate le caratteristiche di una comunicazione efficace, i pericoli delle fake news ed è introdotta la crisi sanitaria di COVID-19. Il secondo capitolo intende focalizzarsi sulla comunicazione nazionale, per comprendere come sia stata gestita in Italia. Infine, il terzo capitolo tratta la comunicazione cinese e brasiliana, spiegando la loro gestione e mettendole a confronto per capire se siano state efficaci e trasparenti.
Comunicazione di crisi nazionale ed internazionale: il caso del Covid-19
TORTONE, VALENTINA
2019/2020
Abstract
La tesi ha come obiettivo analizzare la gestione della comunicazione in una crisi, con particolare riferimento al caso del COVID-19. L'attenzione è focalizzata sulla comunicazione, analizzando quali misure siano state adottate nella risoluzione della crisi e cercando di comprendere quanto sia stato importante il ruolo dei media. L'approfondimento è rivolto verso la comunicazione di crisi nazionale e internazionale, con particolare riferimento verso la Cina e il Brasile. La tesi è suddivisa in tre capitoli: il primo capitolo è un approfondimento riguardo al significato del termine crisi, sono spiegate le caratteristiche di una comunicazione efficace, i pericoli delle fake news ed è introdotta la crisi sanitaria di COVID-19. Il secondo capitolo intende focalizzarsi sulla comunicazione nazionale, per comprendere come sia stata gestita in Italia. Infine, il terzo capitolo tratta la comunicazione cinese e brasiliana, spiegando la loro gestione e mettendole a confronto per capire se siano state efficaci e trasparenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843760_tesivalentinatortone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
866.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
866.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125345