This thesis aims to analyse some of the principles of sports marketing through an overview of concepts, definitions and phases. It will then focus on the Nike-Jordan case which was revolutionary in sports marketing. It will go on to analyse the data of sports marketing from its beginnings, from the first sponsorship contracts to the significant differences with traditional marketing. In the central part, the thesis analyses the Nike-Jordan case and the revolution introduced in sport marketing with particular attention to the changes that have taken place since then. It discusses the extrinsic and quantitative data (numbers) of this extraordinary contract, a milestone for the sector, paying particular attention to the revolution that led to the current form of modern sports marketing. Then the intrinsic values of Michal Jordan are analysed, which Nike wanted to adopt in order to propose a strong image of victory in the eyes of customers and consumers. The thesis concludes with Nike's new brand ambassadors and the new marketing strategies adopted by the brand.
Questa tesi vuole analizzare alcuni principi del marketing sportivo attraverso una panoramica su concetti, definizioni e fasi; successivamente si concentrerà sul caso Nike-Jordan che fu rivoluzionario nello sport marketing. Passerà ad analizzare i dati del marketing sportivo dagli albori, passando per i primi contratti di sponsorizzazioni fino alle notevoli differenze col marketing tradizionale. Nella parte centrale la tesi analizza il caso Nike-Jordan e la rivoluzione introdotta nello sport marketing con particolare attenzione ai cambiamenti innestati da quel momento. Vengono discussi i dati estrinsechi a quelli quantitativi di questo straordinario contratto, pietra miliare per il settore, ponendo particolare attenzione alla rivoluzione che fece giungere all’attuale forma di marketing sportivo moderno. In seguito vengono analizzati i valori intrinsechi di Michal Jordan che Nike ha voluto far propri per proporre un immagine forte di vittoria nell’immaginario di clienti consumatori. La tesi si conclude con i nuovi brand ambassadors di Nike e le nuove strategie di marketing adottate da essa.
Il Marketing Nello Sport, il caso Nike-Jordan:one man brand
MARCELLINO, CARLO ALBERTO
2019/2020
Abstract
Questa tesi vuole analizzare alcuni principi del marketing sportivo attraverso una panoramica su concetti, definizioni e fasi; successivamente si concentrerà sul caso Nike-Jordan che fu rivoluzionario nello sport marketing. Passerà ad analizzare i dati del marketing sportivo dagli albori, passando per i primi contratti di sponsorizzazioni fino alle notevoli differenze col marketing tradizionale. Nella parte centrale la tesi analizza il caso Nike-Jordan e la rivoluzione introdotta nello sport marketing con particolare attenzione ai cambiamenti innestati da quel momento. Vengono discussi i dati estrinsechi a quelli quantitativi di questo straordinario contratto, pietra miliare per il settore, ponendo particolare attenzione alla rivoluzione che fece giungere all’attuale forma di marketing sportivo moderno. In seguito vengono analizzati i valori intrinsechi di Michal Jordan che Nike ha voluto far propri per proporre un immagine forte di vittoria nell’immaginario di clienti consumatori. La tesi si conclude con i nuovi brand ambassadors di Nike e le nuove strategie di marketing adottate da essa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
824412_tesicarlo3.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
110.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
110.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125341