La tesi tratta del tipo di tecnologie che sono state studiate per svolgere il progetto che si era pensato di progettare durante il periodo di stage presso la Certimeter. L’idea proposta è quella di creare un applicativo che si occupi della gestione degli ingressi all’interno dell’azienda. Nasce dall’esigenza di rispettare le norme imposte dallo stato dovute al COVID-19. Dopo una breve introduzione e un resoconto sulle dinamiche dello svolgimento dello stage, viene fornita un’overview sul funzionamento che dovrà avere l’applicazione, cosa deve essere in grado di fare e la sua struttura interna. Vengono definiti in primis il concetto di programmazione modulare e di API REST che sono di fondamentale importanza per quanto riguarda lo sviluppo di software di tipo client-server. L’elaborato prosegue poi con lo studio dettagliato delle tecnologie da implementare per la realizzazione del progetto, partendo dagli endpoint CRUD, passando per Maven e concludendo con un breve capitolo sul formato JSON. Successivamente viene introdotto il concetto di Framework e di Inversion of Control e vengono trattati in modo specifico i framework utilizzati durante lo stage, Spring e Spring Boot per quanto riguarda il backend e Angular per quanto riguarda il frontend. Infine, un breve capitolo sul protocollo LDAP e sulla sicurezza di un’applicazione web. La tesi ha come scopo quello di informare su alcuni possibili scenari di sviluppo di un’applicazione web, prendendo come esempio il progetto svolto durante lo stage didattico.
Progettazione e sviluppo di un'applicazione web per la gestione delle presenze in azienda.
OPPEDISANO, LORENZO
2019/2020
Abstract
La tesi tratta del tipo di tecnologie che sono state studiate per svolgere il progetto che si era pensato di progettare durante il periodo di stage presso la Certimeter. L’idea proposta è quella di creare un applicativo che si occupi della gestione degli ingressi all’interno dell’azienda. Nasce dall’esigenza di rispettare le norme imposte dallo stato dovute al COVID-19. Dopo una breve introduzione e un resoconto sulle dinamiche dello svolgimento dello stage, viene fornita un’overview sul funzionamento che dovrà avere l’applicazione, cosa deve essere in grado di fare e la sua struttura interna. Vengono definiti in primis il concetto di programmazione modulare e di API REST che sono di fondamentale importanza per quanto riguarda lo sviluppo di software di tipo client-server. L’elaborato prosegue poi con lo studio dettagliato delle tecnologie da implementare per la realizzazione del progetto, partendo dagli endpoint CRUD, passando per Maven e concludendo con un breve capitolo sul formato JSON. Successivamente viene introdotto il concetto di Framework e di Inversion of Control e vengono trattati in modo specifico i framework utilizzati durante lo stage, Spring e Spring Boot per quanto riguarda il backend e Angular per quanto riguarda il frontend. Infine, un breve capitolo sul protocollo LDAP e sulla sicurezza di un’applicazione web. La tesi ha come scopo quello di informare su alcuni possibili scenari di sviluppo di un’applicazione web, prendendo come esempio il progetto svolto durante lo stage didattico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805654_progettazioneesviluppodiunapplicazionewebperlagestionedellepresenzeinazienda.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
854.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
854.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125327