Per la mia tesi ho deciso di approfondire le vicende della guerra di Crimea. Ho scelto di lasciare in ombra quelli che sono i protagonisti principali dell'evento per mettere in risalto l’intervento sicuramente meno decisivo di una media potenza nascente come il Regno di Sardegna e la susseguente campagna di costruzione di una memoria collettiva volta a creare consenso generale nei confronti di una guerra inizialmente sentita distante. Nata come volontà del primo ministro e del re di fare uscire il regno dal suo isolamento politico, una scommessa senza garanzie, quasi sommersa dal dissenso, diventò invece una delle pietre miliari nell’unificazione dello stato, purtroppo ad oggi oggetto di troppo poco studio. Alla mitizzazione del contributo sardo concorse il carattere moderno ed innovativo del conflitto, che segnò una svolta in campo bellico sia dal punto di vista medico-tecnologico che della propaganda. Pertanto, dopo una panoramica degli scontri in generale, procederò ad illustrare più nello specifico l’epopea del Regno di Sardegna e la creazione della memoria mediante la produzione artistica e letteraria di monumenti e testimonianze scritte.

La Guerra di Crimea: un'epopea del XIX secolo

BENATELLO, FRANCESCO
2019/2020

Abstract

Per la mia tesi ho deciso di approfondire le vicende della guerra di Crimea. Ho scelto di lasciare in ombra quelli che sono i protagonisti principali dell'evento per mettere in risalto l’intervento sicuramente meno decisivo di una media potenza nascente come il Regno di Sardegna e la susseguente campagna di costruzione di una memoria collettiva volta a creare consenso generale nei confronti di una guerra inizialmente sentita distante. Nata come volontà del primo ministro e del re di fare uscire il regno dal suo isolamento politico, una scommessa senza garanzie, quasi sommersa dal dissenso, diventò invece una delle pietre miliari nell’unificazione dello stato, purtroppo ad oggi oggetto di troppo poco studio. Alla mitizzazione del contributo sardo concorse il carattere moderno ed innovativo del conflitto, che segnò una svolta in campo bellico sia dal punto di vista medico-tecnologico che della propaganda. Pertanto, dopo una panoramica degli scontri in generale, procederò ad illustrare più nello specifico l’epopea del Regno di Sardegna e la creazione della memoria mediante la produzione artistica e letteraria di monumenti e testimonianze scritte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796461_laguerradicrimeaunepopeadelxixsecolo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125320