This final test concerns honey, its production by bees, its chemical composition (which is very variable, it includes sugars such as glucose and fructose, water, vitamins, minerals, organic acids, proteins and minor components such as pigments of vegetable origin, phenolic compounds and other substances) and its biological properties (the nutritional properties, its antioxidant activity, antimicrobial activity, anti-inflammatory activity, prebiotic properties, such as honey is used in cosmetics and its cough calming activity). Other hive products such as pollen, royal jelly and propolis are briefly introduced. One chapter concerns melliferous plants and the common unifloral honeys that derive from them. Among the melliferous plants we remember Robinia pseudoacacia L., Rhododendron ferrugineum L, Castanea sativa Mill., Tilia cordata Mill, Taraxacum campylodes G.E. Haglund, Arbutus unedo L., Erica arborea L., Abies alba Miller, Hedysarum coronarium L. and Helianthus annuus L. Finally, a chapter is dedicated to my internship experience, in which I dealt with the development of some preparations based on honey, propolis and essential oils, which combined together, give honey additional health properties.
La presente prova finale riguarda il miele, la sua produzione da parte delle api, la sua composizione chimica (la quale è molto variabile comprende zuccheri come glucosio e fruttosio, ma anche acqua, vitamine, sostanze minerali, acidi organici, proteine e componenti minori come pigmenti di origine vegetale, composti fenolici ed altre sostanze) e le sue proprietà biologiche (le proprietà nutrizionali, la sua attività antiossidante, l’attività antimicrobica, l’attività antiinfiammatoria, l’attività antiipertensiva, le proprietà prebiotiche, come viene utilizzato in cosmesi e la sua attività calmante la tosse). Vengono brevemente introdotti gli altri prodotti dell’alveare come il polline, la pappa reale e la propoli. Un capitolo riguarda le piante mellifere e i mieli uniflorali comuni che ne derivano. Tra le piante mellifere ricordano la Robinia pseudoacacia L., il Rhododendron ferrugineum L., Castanea sativa Mill., Tilia cordata Mill., Taraxacum campylodes G.E. Haglund, Arbutus unedo L., Erica arborea L., Abies alba Miller, Hedysarum coronarium L. e Helianthus annuus L. Infine un capitolo è dedicato alla mia esperienza di tirocinio, in cui mi sono occupata dello sviluppo di alcune preparazioni a base di miele, propoli ed oli essenziali, che uniti conferiscono al miele ulteriori proprietà salutistiche.
Il dolce frutto d'una sapiente collaborazione tra api, piante e uomo: il miele
PIZZORNO, SELENE
2019/2020
Abstract
La presente prova finale riguarda il miele, la sua produzione da parte delle api, la sua composizione chimica (la quale è molto variabile comprende zuccheri come glucosio e fruttosio, ma anche acqua, vitamine, sostanze minerali, acidi organici, proteine e componenti minori come pigmenti di origine vegetale, composti fenolici ed altre sostanze) e le sue proprietà biologiche (le proprietà nutrizionali, la sua attività antiossidante, l’attività antimicrobica, l’attività antiinfiammatoria, l’attività antiipertensiva, le proprietà prebiotiche, come viene utilizzato in cosmesi e la sua attività calmante la tosse). Vengono brevemente introdotti gli altri prodotti dell’alveare come il polline, la pappa reale e la propoli. Un capitolo riguarda le piante mellifere e i mieli uniflorali comuni che ne derivano. Tra le piante mellifere ricordano la Robinia pseudoacacia L., il Rhododendron ferrugineum L., Castanea sativa Mill., Tilia cordata Mill., Taraxacum campylodes G.E. Haglund, Arbutus unedo L., Erica arborea L., Abies alba Miller, Hedysarum coronarium L. e Helianthus annuus L. Infine un capitolo è dedicato alla mia esperienza di tirocinio, in cui mi sono occupata dello sviluppo di alcune preparazioni a base di miele, propoli ed oli essenziali, che uniti conferiscono al miele ulteriori proprietà salutistiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860774_tesimiele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125318