In my thesis work I addressed the issue of space and its subsequent evolution in the light of the global pandemic. I started by analyzing the concept of space and how it has changed, first in the philosophical and scientific field and then in the pedagogical field. I then focused on the types of space that I believe have been most affected by the onset of the pandemic, looking at the educational space, the school space and the virtual space or cyberspace. Later I examined the Covid-19, presenting the virus and explaining the restrictions that allow on the one hand to fight the spread of this virus but on the other make more complicated the educational work. Finally in the last chapter I focused more on what is my job as a professional educator, considering the difficulties in carrying out my profession related to the space restrictions imposed by the Covid-19.
Nel mio lavoro di tesi ho affrontato la tematica dello spazio e la sua conseguente evoluzione alla luce della pandemia globale. Ho iniziato analizzando il concetto di spazio e come esso sia cambiato, prima per quanto riguarda l’ambito filosofico e scientifico e in seguito per quanto riguarda l’ambito pedagogico. Mi sono poi soffermato sui tipi di spazio che a mio parere sono stati maggiormente colpiti dall’inizio della pandemia, prendendo in esame lo spazio educativo, lo spazio scuola e lo spazio virtuale o cyberspazio. Successivamente ho preso in esame il Covid-19, presentando il virus e spiegando le restrizioni che permettono da un lato di combattere la diffusione di questo virus ma dall’altro rendono più complicato il lavoro educativo. Nel quarto capitolo ho analizzato le risposte dei miei colleghi, che hanno compilato il questionario che ho preparato, a proposito di spazio e restrizioni di quest’ultimo a causa de Covid-19. Infine nell’ultimo capitolo mi sono soffermato maggiormente su quello che è il mio lavoro da educatore professionale, prendendo in esame quale sono le difficoltà nello svolgere la mia professione legate alle restrizioni spaziali imposte dal Covid-19
“SPAZI EDUCATIVI AI TEMPI DEL COVID 19”
ROCCA, NICOLA
2019/2020
Abstract
Nel mio lavoro di tesi ho affrontato la tematica dello spazio e la sua conseguente evoluzione alla luce della pandemia globale. Ho iniziato analizzando il concetto di spazio e come esso sia cambiato, prima per quanto riguarda l’ambito filosofico e scientifico e in seguito per quanto riguarda l’ambito pedagogico. Mi sono poi soffermato sui tipi di spazio che a mio parere sono stati maggiormente colpiti dall’inizio della pandemia, prendendo in esame lo spazio educativo, lo spazio scuola e lo spazio virtuale o cyberspazio. Successivamente ho preso in esame il Covid-19, presentando il virus e spiegando le restrizioni che permettono da un lato di combattere la diffusione di questo virus ma dall’altro rendono più complicato il lavoro educativo. Nel quarto capitolo ho analizzato le risposte dei miei colleghi, che hanno compilato il questionario che ho preparato, a proposito di spazio e restrizioni di quest’ultimo a causa de Covid-19. Infine nell’ultimo capitolo mi sono soffermato maggiormente su quello che è il mio lavoro da educatore professionale, prendendo in esame quale sono le difficoltà nello svolgere la mia professione legate alle restrizioni spaziali imposte dal Covid-19File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872182_tesidilaurearoccanicolanmatr872182.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125313