La philosophy for children è un progetto didattico che favorisce l’inclusione sociale dei bambini all’interno di un contesto interculturale condiviso. Dopo un’introduzione circa l’esperienza vissuta in prima persona viene approfondita la funzionalità didattica e culturale di questa metodologia innovativa: dallo sviluppo della competenza collaborativa e immaginativa alla possibilità di sviluppare una competenza riflessiva e sociale in grado di favorire un apprendimento cooperativo che sia estraneo all’influenza del pregiudizio. Si giunge alla conclusione che lo status sociale non rappresenterebbe un limite se l’educazione alla pace e alla giustizia sociale fossero impartite fin da piccoli.
Philosophy for children: come le pratiche dialogiche contribuiscono a creare un contesto interculturale inclusivo fin da piccoli
ROSSINI, LORENA GIULIA
2019/2020
Abstract
La philosophy for children è un progetto didattico che favorisce l’inclusione sociale dei bambini all’interno di un contesto interculturale condiviso. Dopo un’introduzione circa l’esperienza vissuta in prima persona viene approfondita la funzionalità didattica e culturale di questa metodologia innovativa: dallo sviluppo della competenza collaborativa e immaginativa alla possibilità di sviluppare una competenza riflessiva e sociale in grado di favorire un apprendimento cooperativo che sia estraneo all’influenza del pregiudizio. Si giunge alla conclusione che lo status sociale non rappresenterebbe un limite se l’educazione alla pace e alla giustizia sociale fossero impartite fin da piccoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865599_tesidilaurea_rossinilg.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
500.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
500.91 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125310