The first chapter of my dissertation is an excursus around the 18th century in Venice and about its cultural and artistic events in opposition to political immobility. Then, the second chapter leads us in the heart of Venetian painting: from some painters such as Sebastiano Ricci and Giambattista Tiepolo, to the prestigious figure of Francesco Fontebasso, we can perceive the stylistic and iconographic meanings of Fontebasso’s work. To conclude, in the last chapter, we go on by discussing a painting titled: “Il Convito di Cleopatra” – in Palazzo Madama, Torino- and its history of art collecting, assignments and allocations.
Nel primo capitolo, ho elaborato un breve excursus sul clima culturale - estremamente vivace e florido - della Venezia del Settecento a cui si contrappone però una immobilità politica. Nel secondo capitolo, mi sono concentrata sullo studio della pittura veneziana del Settecento: in particolare sono partita dall’analisi dell’opera di Sebastiano Ricci e di Giambattista Tiepolo per arrivare allo studio del pittore Francesco Fontabasso - oggetto precipuo della mia tesi - di cui ho analizzato l’opera da un punto di vista stilistico e iconografico. Nel terzo capitolo, mi sono soffermata sull’analisi stilistica e sulla storia collezionistica di un imponente quadro, dapprima attribuito a Caliari e poi restituito al Fontebasso, rappresentante Il Convito di Cleopatra e donato nel 1870 dal Cav. Francesco Marsengo al Museo Civico d’Arte Antica di Torino
FRANCESCO FONTEBASSO E IL CONVITO DI CLEOPATRA A PALAZZO MADAMA A TORINO.
SCIARRILLO, BEATRICE
2020/2021
Abstract
Nel primo capitolo, ho elaborato un breve excursus sul clima culturale - estremamente vivace e florido - della Venezia del Settecento a cui si contrappone però una immobilità politica. Nel secondo capitolo, mi sono concentrata sullo studio della pittura veneziana del Settecento: in particolare sono partita dall’analisi dell’opera di Sebastiano Ricci e di Giambattista Tiepolo per arrivare allo studio del pittore Francesco Fontabasso - oggetto precipuo della mia tesi - di cui ho analizzato l’opera da un punto di vista stilistico e iconografico. Nel terzo capitolo, mi sono soffermata sull’analisi stilistica e sulla storia collezionistica di un imponente quadro, dapprima attribuito a Caliari e poi restituito al Fontebasso, rappresentante Il Convito di Cleopatra e donato nel 1870 dal Cav. Francesco Marsengo al Museo Civico d’Arte Antica di TorinoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872432_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125308