Tale elaborato parte dal presupposto di voler intraprendere un percorso di cambiamento nella relazione bambino-natura facendo riferimento ad una pedagogia, alla quale fortemente credo e aspiro . Tale pedagogia viene definita Outdoor education. Nel primo capitolo metto in rilievo l'attuale momento storico nel quale si avverte sempre più la necessità di evadere e di ritrovare una forte connessione con la natura, forse persa da anni a causa dell’affermarsi della dimensione tecnologica che ormai riempie sempre più la nostra quotidianità. Continuando in tale capitolo, tento di spiegare il significato di cosa voglia dire educare in natura, evidenziando il concetto di Outdoor education e successivamente facendo riferimenti storici riguardo ai pionieri di tale costrutto pedagogico. Nel secondo capitolo mi soffermo sull'approccio pedagogico e metodologico dell'Outdoor education ,sottolineando il ruolo dell'educatore e la evidente connessione che intercorre con l’aspetto della sostenibilità. Infine nell'ultimo capitolo tendo ad evidenziare come la pedagogia dell'outdoor education possa essere proposta ed adeguata in qualsiasi luogo, non solo riferito a quello naturale, e servizio educativo. Mi soffermerò infatti sull'Outdoor Urbano e sulla possibilità di creare maggiore connessione tra lo spazio esterno e lo spazio interno alla struttura d'infanzia, in relazione soprattutto all’uso dei materiali naturali privilegiati per la continuità di tale pedagogia.
Naturalmente in natura. Prospettive di Outdoor Education al nido d’infanzia
GIGLI, CARLOTTA
2019/2020
Abstract
Tale elaborato parte dal presupposto di voler intraprendere un percorso di cambiamento nella relazione bambino-natura facendo riferimento ad una pedagogia, alla quale fortemente credo e aspiro . Tale pedagogia viene definita Outdoor education. Nel primo capitolo metto in rilievo l'attuale momento storico nel quale si avverte sempre più la necessità di evadere e di ritrovare una forte connessione con la natura, forse persa da anni a causa dell’affermarsi della dimensione tecnologica che ormai riempie sempre più la nostra quotidianità. Continuando in tale capitolo, tento di spiegare il significato di cosa voglia dire educare in natura, evidenziando il concetto di Outdoor education e successivamente facendo riferimenti storici riguardo ai pionieri di tale costrutto pedagogico. Nel secondo capitolo mi soffermo sull'approccio pedagogico e metodologico dell'Outdoor education ,sottolineando il ruolo dell'educatore e la evidente connessione che intercorre con l’aspetto della sostenibilità. Infine nell'ultimo capitolo tendo ad evidenziare come la pedagogia dell'outdoor education possa essere proposta ed adeguata in qualsiasi luogo, non solo riferito a quello naturale, e servizio educativo. Mi soffermerò infatti sull'Outdoor Urbano e sulla possibilità di creare maggiore connessione tra lo spazio esterno e lo spazio interno alla struttura d'infanzia, in relazione soprattutto all’uso dei materiali naturali privilegiati per la continuità di tale pedagogia. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818497_tesigiglicarlottaa.a.2019-2020.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125304