Nella mia tesi ho deciso inizialmente di spiegare la definizione di corporate governance e successivamente di soffermarmi sugli aspetti organizzativi, di gestione e controllo della società. Nel primo capitolo elenco e svolgo una breve analisi dei differenti modelli di corporate, spiegando i punti di forza e le possibili criticità, inoltre ho anche trattato l'introduzione della riforma del diritto societario che è stata fondamentale per la materia. Nel secondo capitolo tratto il tema dell'audit partendo sempre dalla definizione, per soffermarmi successivamente sul significato del termine ISO, svolgendo un approfondimento sull'ISO 19011 e sulla sua recente versione. Per concludere specifico come viene svolto un audit e perché ad oggi è così importante per un'azienda.
Corporate governance e audit
MATTEODA, ENRICA
2019/2020
Abstract
Nella mia tesi ho deciso inizialmente di spiegare la definizione di corporate governance e successivamente di soffermarmi sugli aspetti organizzativi, di gestione e controllo della società. Nel primo capitolo elenco e svolgo una breve analisi dei differenti modelli di corporate, spiegando i punti di forza e le possibili criticità, inoltre ho anche trattato l'introduzione della riforma del diritto societario che è stata fondamentale per la materia. Nel secondo capitolo tratto il tema dell'audit partendo sempre dalla definizione, per soffermarmi successivamente sul significato del termine ISO, svolgendo un approfondimento sull'ISO 19011 e sulla sua recente versione. Per concludere specifico come viene svolto un audit e perché ad oggi è così importante per un'azienda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862895_enricamatteoda862895.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
306.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
306.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125295