La ricerca si propone di indagare l'esercizio di studio della copia scultorea nell'Accademia di Francia a Roma, a confronto con l'Accademia di San Luca, relativamente agli anni 1700 - 1750. In particolare, per l'Accademia di Francia a Roma si sono analizzati i direttorati di Charles-François Poerson, Nicolas Vleughel e Jean-François De Troy; per l'Accademia di San Luca, invece, sono stati presi in considerazione i concorsi clementini dal 1702 al 1750. L'analisi dei singoli modelli, sia antichi che moderni, e delle relative copie, ha permesso di tracciare delle linee guida riguardo l'attività didattica del periodo, prestando attenzione anche alle differenze sostanziali tra le due Accademie.

Considerazioni sull'esercizio della copia scultorea presso l'Accademia di Francia a Roma e l'Accademia di San Luca (1700-1750)

DE BERNARDIN, CHIARA
2014/2015

Abstract

La ricerca si propone di indagare l'esercizio di studio della copia scultorea nell'Accademia di Francia a Roma, a confronto con l'Accademia di San Luca, relativamente agli anni 1700 - 1750. In particolare, per l'Accademia di Francia a Roma si sono analizzati i direttorati di Charles-François Poerson, Nicolas Vleughel e Jean-François De Troy; per l'Accademia di San Luca, invece, sono stati presi in considerazione i concorsi clementini dal 1702 al 1750. L'analisi dei singoli modelli, sia antichi che moderni, e delle relative copie, ha permesso di tracciare delle linee guida riguardo l'attività didattica del periodo, prestando attenzione anche alle differenze sostanziali tra le due Accademie.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746229_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.03 MB
Formato Adobe PDF
9.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12529