L'elaborato è frutto di una ricerca effettuata sulle imprese italiane che realizzano prodotti fonoassorbenti e ha come obiettivo lo studio delle dinamiche economiche che caratterizzano lo specifico settore. Per l'inquadramento dell'ambiente economico, il modello delle cinque forze di Michael E. Porter (1980) è utilizzato come guida nell'individuazione delle variabili competitive più influenti. È stata adottata l'ottica della singola impresa, che valuta la propria posizione competitiva analizzando il settore nel quale aspira a competere. Il primo capitolo è dedicato alla presentazione del modello di Porter, seguito dall'illustrazione delle motivazioni per le quali i settori industriali devono essere segmentati e dalla descrizione delle modalità di elaborazione degli scenari competitivi. Il secondo capitolo descrive il concetto di comfort acustico e delinea i principali fattori che caratterizzano la produzione e l'impiego dei prodotti per la correzione acustica; illustra il fenomeno della riverberazione e i parametri utilizzati per misurarlo; elenca i prodotti fonoassorbenti disponibili sul mercato italiano e ne approfondisce le caratteristiche prestazionali; dà conto del quadro normativo vigente in materia di acustica degli ambienti confinati; presenta un gruppo di imprese nazionali selezionate tra le più rilevanti nel settore dei prodotti fonoassorbenti, evidenziandone le caratteristiche in termini di distribuzione geografica, dimensione, attività prevalente, raggruppamenti principali ed esponendo una sintesi di dati quantitativi e di bilancio. Il terzo capitolo ha per oggetto l'analisi del segmento dei pannelli fonoassorbenti estetici, scaturita dall'elaborazione di un'intervista a un imprenditore torinese del settore e strutturata sul modello delle cinque forze.
Analisi dell'industria dei prodotti fonoassorbenti: il segmento dei pannelli acustici estetici
GRIOT, DANIELE
2019/2020
Abstract
L'elaborato è frutto di una ricerca effettuata sulle imprese italiane che realizzano prodotti fonoassorbenti e ha come obiettivo lo studio delle dinamiche economiche che caratterizzano lo specifico settore. Per l'inquadramento dell'ambiente economico, il modello delle cinque forze di Michael E. Porter (1980) è utilizzato come guida nell'individuazione delle variabili competitive più influenti. È stata adottata l'ottica della singola impresa, che valuta la propria posizione competitiva analizzando il settore nel quale aspira a competere. Il primo capitolo è dedicato alla presentazione del modello di Porter, seguito dall'illustrazione delle motivazioni per le quali i settori industriali devono essere segmentati e dalla descrizione delle modalità di elaborazione degli scenari competitivi. Il secondo capitolo descrive il concetto di comfort acustico e delinea i principali fattori che caratterizzano la produzione e l'impiego dei prodotti per la correzione acustica; illustra il fenomeno della riverberazione e i parametri utilizzati per misurarlo; elenca i prodotti fonoassorbenti disponibili sul mercato italiano e ne approfondisce le caratteristiche prestazionali; dà conto del quadro normativo vigente in materia di acustica degli ambienti confinati; presenta un gruppo di imprese nazionali selezionate tra le più rilevanti nel settore dei prodotti fonoassorbenti, evidenziandone le caratteristiche in termini di distribuzione geografica, dimensione, attività prevalente, raggruppamenti principali ed esponendo una sintesi di dati quantitativi e di bilancio. Il terzo capitolo ha per oggetto l'analisi del segmento dei pannelli fonoassorbenti estetici, scaturita dall'elaborazione di un'intervista a un imprenditore torinese del settore e strutturata sul modello delle cinque forze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
906435A_906435_griot_daniele_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.87 MB
Formato
Unknown
|
2.87 MB | Unknown | |
906435_906435_griot_daniele_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125287