Nell'antichità la rappresentazione esplicita degli atti sessuali era spesso associata alla fertilità e ai rituali religiosi. Di fronte a nudità ed esibizione del sesso, tuttavia, l'occidente si è progressivamente arroccato su posizioni di intolleranza fino a quando, a partire dall'epoca vittoriana, la pornografia è divenuta oggetto di consumo occultato e difficilmente accessibile. È solo a partire dalla fine degli Anni Sessanta, quando viene depenalizzata la produzione e diffusione del porno audiovisivo in Danimarca, che il fenomeno della pornografia di massa comincia ad insinuarsi nel tessuto sociale, intrecciandosi ai movimenti studenteschi e alle istanze libertarie, assumendo anche connotazioni di lotta e di affermazione antiautoritaria. Con l'introduzione degli home video prima e più ancora con la digitalizzazione e la diffusione degli aggregatori di video on line dopo, tuttavia, il porno perde la sua carica eversiva, si normalizza e diventa mero oggetto di consumo. Nel gioco di reciproca contaminazione tra il porno e il resto della mediasfera, la pornografia, dunque, da espressione della controcultura degli Anni Sessanta e Settanta, è divenuta un contenuto tra i tanti, irreggimentato alle logiche del profitto e del consumo e ha contribuito a trasformare l'immaginario erotico contemporaneo in un grande supermercato digitale la cui suddivisione in categorie è la più evidente espressione. Dopo aver definito il campo semantico della pornografia ne interrogherò quindi il senso prima sul piano diacronico secondo il modello della semiosfera di Lotman e poi su quello sincronico attraverso l'analisi delle categorie del porno online.

Dal porno della controcultura alla cultura del porno.

LOSCO, GIUSEPPE
2019/2020

Abstract

Nell'antichità la rappresentazione esplicita degli atti sessuali era spesso associata alla fertilità e ai rituali religiosi. Di fronte a nudità ed esibizione del sesso, tuttavia, l'occidente si è progressivamente arroccato su posizioni di intolleranza fino a quando, a partire dall'epoca vittoriana, la pornografia è divenuta oggetto di consumo occultato e difficilmente accessibile. È solo a partire dalla fine degli Anni Sessanta, quando viene depenalizzata la produzione e diffusione del porno audiovisivo in Danimarca, che il fenomeno della pornografia di massa comincia ad insinuarsi nel tessuto sociale, intrecciandosi ai movimenti studenteschi e alle istanze libertarie, assumendo anche connotazioni di lotta e di affermazione antiautoritaria. Con l'introduzione degli home video prima e più ancora con la digitalizzazione e la diffusione degli aggregatori di video on line dopo, tuttavia, il porno perde la sua carica eversiva, si normalizza e diventa mero oggetto di consumo. Nel gioco di reciproca contaminazione tra il porno e il resto della mediasfera, la pornografia, dunque, da espressione della controcultura degli Anni Sessanta e Settanta, è divenuta un contenuto tra i tanti, irreggimentato alle logiche del profitto e del consumo e ha contribuito a trasformare l'immaginario erotico contemporaneo in un grande supermercato digitale la cui suddivisione in categorie è la più evidente espressione. Dopo aver definito il campo semantico della pornografia ne interrogherò quindi il senso prima sul piano diacronico secondo il modello della semiosfera di Lotman e poi su quello sincronico attraverso l'analisi delle categorie del porno online.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
182611_losco.tesi.versionecorretta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 429.08 kB
Formato Adobe PDF
429.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125279