The main objective of the thesis is to represent the various economic policies in the period of the first Italian nationalism at the beginning of the 20th century. For the drafting of the paper, the volume "Atti del Congresso di Firenze" was mainly consulted, containing all the contributions, by the various nationalists of the twentieth century, reported from the 3 days of the Florentine Congress. We move, therefore, from a historical definition of nationalism, and its evolution in Italy, to the examination of the relevant volume; up to the merger of the Italian Nationalist Association, born in the days of the conference, with the National Fascist Party. The thesis also aims to provide readers with a space for reflection and confrontation with current nationalism.

La tesi si pone come obiettivo principale quello di rappresentare le diverse politiche economiche nel periodo del primo nazionalismo italiano agli inizi del XX secolo. Per la stesura dell'elaborato è stato consultato principalmente il volume “Atti del Congresso di Firenze”, contenente tutti i contributi, da parte dei vari nazionalisti del novecento, riportati dalle 3 giornate del Congresso fiorentino. Si passa, dunque, da una definizione storica del nazionalismo, e la sua evoluzione in Italia, alla disamina del volume preposto; fino ad arrivare alla fusione dell'Associazione nazionalista italiana, nata nelle giornate del convegno, con il Partito Nazionale Fascista. La tesi si pone inoltre come obiettivo quello di fornire ai lettori uno spazio di riflessione e di confronto con il nazionalismo attuale.

IL NAZIONALISMO IN ITALIA: LA RISCOSSA DI UNA NAZIONE MATERIALMENTE PROLETARIA

MARTINI, FRANCESCO
2019/2020

Abstract

La tesi si pone come obiettivo principale quello di rappresentare le diverse politiche economiche nel periodo del primo nazionalismo italiano agli inizi del XX secolo. Per la stesura dell'elaborato è stato consultato principalmente il volume “Atti del Congresso di Firenze”, contenente tutti i contributi, da parte dei vari nazionalisti del novecento, riportati dalle 3 giornate del Congresso fiorentino. Si passa, dunque, da una definizione storica del nazionalismo, e la sua evoluzione in Italia, alla disamina del volume preposto; fino ad arrivare alla fusione dell'Associazione nazionalista italiana, nata nelle giornate del convegno, con il Partito Nazionale Fascista. La tesi si pone inoltre come obiettivo quello di fornire ai lettori uno spazio di riflessione e di confronto con il nazionalismo attuale.
ITA
The main objective of the thesis is to represent the various economic policies in the period of the first Italian nationalism at the beginning of the 20th century. For the drafting of the paper, the volume "Atti del Congresso di Firenze" was mainly consulted, containing all the contributions, by the various nationalists of the twentieth century, reported from the 3 days of the Florentine Congress. We move, therefore, from a historical definition of nationalism, and its evolution in Italy, to the examination of the relevant volume; up to the merger of the Italian Nationalist Association, born in the days of the conference, with the National Fascist Party. The thesis also aims to provide readers with a space for reflection and confrontation with current nationalism.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868765_martini_tesi_2020.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125275