This elaborate aims to investigate the relationship, limitately to some religiuos celebrations, between the review of linguistic heritage and the lexical variety which our country is rich,. After a general introduction to the discipline which is the basis of the model of investigation adopted, the attention has been addressed in particular to the feasts of Epiphany, the Presentation of Jesus in the Temple (Candlemas) and the Pentecost. The different ways in which these celebrations are known by the population of a certain geographic area is the result of the comparison by using different tools such as national linguistic atlases, dialect dictionaries and essays of historical, linguistic and folkloric character. After having identified the spread of the different ways to name these important Christian celebrations, a description of the main local traditions related to them has been made. These findings show us the close link between the way to celebrate and call these celebrations. This wealth testifies the traces with which the European peoples (and not only) have left to Italy in making it particularly interesting from a linguistic continental point of view. Finally, this work fits into this perspective and precisely aims to highlight the presence of the mixture of different cultures that emerge from the name with which the population of a certain geographical area indicate the religious celebrations under consideration.
Questo lavoro ha lo scopo di indagare la relazione, limitatamente ad alcune feste di carattere religioso, tra l'analisi del patrimonio linguistico e la varietà lessicale di cui il nostro paese è ricco. Dopo un'introduzione generale alla materia che fa da base al modello di indagine adottato, l'attenzione è stata rivolta in particolare alle feste dell'Epifania, della Presentazione di Gesù al Tempio (Candelora) e della Pentecoste. I diversi modi con cui queste ricorrenze sono conosciute dalla popolazione di una certa area geografica sono il risultato del confronto utilizzando diversi strumenti quali atlanti linguistici nazionali, dizionari dialettali e saggi di carattere storico, linguistico e folcloristico. Dopo aver individuato la diffusione dei diversi modi di denominare queste importanti celebrazioni cristiane, si è cercato di delineare un quadro delle principali tradizioni locali relative ad esse. Il risultato di questa ricerca ci mostra lo stretto legame esistente tra il modo di festeggiare e il modo di chiamarle. Questa ricchezza testimonia le tracce che i popoli europei (e non solo) hanno lasciato all'Italia nel renderla particolarmente interessante dal punto di vista linguistico nel quadro continentale. In conclusione, questo lavoro si inserisce in quest'ottica e mira proprio ad attestare la presenza di questa commistione di differenti culture che emergono dal nome con cui le popolazioni di una certa area geografica indicano le festività religiose prese in esame.
I nomi di alcune feste liturgiche nei dialetti italiani
CIRILLO, GIULIO
2019/2020
Abstract
Questo lavoro ha lo scopo di indagare la relazione, limitatamente ad alcune feste di carattere religioso, tra l'analisi del patrimonio linguistico e la varietà lessicale di cui il nostro paese è ricco. Dopo un'introduzione generale alla materia che fa da base al modello di indagine adottato, l'attenzione è stata rivolta in particolare alle feste dell'Epifania, della Presentazione di Gesù al Tempio (Candelora) e della Pentecoste. I diversi modi con cui queste ricorrenze sono conosciute dalla popolazione di una certa area geografica sono il risultato del confronto utilizzando diversi strumenti quali atlanti linguistici nazionali, dizionari dialettali e saggi di carattere storico, linguistico e folcloristico. Dopo aver individuato la diffusione dei diversi modi di denominare queste importanti celebrazioni cristiane, si è cercato di delineare un quadro delle principali tradizioni locali relative ad esse. Il risultato di questa ricerca ci mostra lo stretto legame esistente tra il modo di festeggiare e il modo di chiamarle. Questa ricchezza testimonia le tracce che i popoli europei (e non solo) hanno lasciato all'Italia nel renderla particolarmente interessante dal punto di vista linguistico nel quadro continentale. In conclusione, questo lavoro si inserisce in quest'ottica e mira proprio ad attestare la presenza di questa commistione di differenti culture che emergono dal nome con cui le popolazioni di una certa area geografica indicano le festività religiose prese in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795200_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
878.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
878.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125241