La lombalgia (LBP) è una delle principali malattie ortopediche in tutto il mondo e colpisce quasi tutti almeno una volta nella vita. La LBP aumenta con l'età avanzata provocando solitamente una disabilità funzionale e una perdita di indipendenza. Pertanto è essenziale una gestione efficace del mal di schiena. In circa l'80% dei pazienti, le cause della LBP cronica non sono specifiche e le terapie standard utilizzate per combattere il dolore non portano sempre a risultati positivi. L'esercizio fisico sembra essere un metodo conservativo efficace per migliorare la LBP. Al giorno d'oggi, persone affette da lombalgia cronica non sono disposte a praticare esercizio fisico per mancanza di tempo o per paura di farsi male. L'elettrostimolazione muscolare, tecnica efficace in termini di tempo e adatta alle articolazioni, viene vista come trattamento alternativo per ridurre il dolore e aumentare la forza massima del tronco. L'elettrostimolazione muscolare è una tecnologia sicura che prevede l'utilizzo di un apposito apparecchio denominato elettrostimolatore, il quale stimola le contrazioni muscolari tramite impulsi elettrici. Tecnica utilizzata principalmente in fisioterapia a scopi riabilitativi per migliorare il trofismo muscolare ma, ad oggi, viene utilizzata anche in altri ambiti, come ad esempio in ambito estetico o in ambito sportivo per il recupero muscolare o per migliorare la preparazione atletica. Lo scopo di questa tesi è far capire quanto questa nuova tecnica sia fondamentale e d'aiuto a soggetti che soffrono di patologie come la lombalgia cronica.

ELETTROSTIMOLAZIONE MUSCOLARE E LOWBACKPAIN

PERRONE, VALENTINA
2019/2020

Abstract

La lombalgia (LBP) è una delle principali malattie ortopediche in tutto il mondo e colpisce quasi tutti almeno una volta nella vita. La LBP aumenta con l'età avanzata provocando solitamente una disabilità funzionale e una perdita di indipendenza. Pertanto è essenziale una gestione efficace del mal di schiena. In circa l'80% dei pazienti, le cause della LBP cronica non sono specifiche e le terapie standard utilizzate per combattere il dolore non portano sempre a risultati positivi. L'esercizio fisico sembra essere un metodo conservativo efficace per migliorare la LBP. Al giorno d'oggi, persone affette da lombalgia cronica non sono disposte a praticare esercizio fisico per mancanza di tempo o per paura di farsi male. L'elettrostimolazione muscolare, tecnica efficace in termini di tempo e adatta alle articolazioni, viene vista come trattamento alternativo per ridurre il dolore e aumentare la forza massima del tronco. L'elettrostimolazione muscolare è una tecnologia sicura che prevede l'utilizzo di un apposito apparecchio denominato elettrostimolatore, il quale stimola le contrazioni muscolari tramite impulsi elettrici. Tecnica utilizzata principalmente in fisioterapia a scopi riabilitativi per migliorare il trofismo muscolare ma, ad oggi, viene utilizzata anche in altri ambiti, come ad esempio in ambito estetico o in ambito sportivo per il recupero muscolare o per migliorare la preparazione atletica. Lo scopo di questa tesi è far capire quanto questa nuova tecnica sia fondamentale e d'aiuto a soggetti che soffrono di patologie come la lombalgia cronica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873469_tesivalentinaperrone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 418.43 kB
Formato Adobe PDF
418.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125237