Partendo dal concetto che “il piede è la piattaforma del pallavolista”, ho voluto argomentare quanto la prevenzione degli infortuni e la capacità propriocettiva dell'atleta siano fondamentali per una buona carriera sportiva. Aprendo il discorso con un'analisi anatomica della strutta della caviglia, ho spiegato cos'è una distorsione, i fattori di rischio che possono portare ad un eventuale infortunio e i protocolli basilari per trattarlo per poi passare al principale contenuto della tesi: la prevenzione e la propriocezione. Queste due parole sinergiche tra loro, permettono di programmare gli allenamenti e le preparazioni fisiche attraverso esercizi con attrezzi propedeutici al rinforzo di ogni distretto muscolare. Ho inoltre evidenziato quanto sia importante la percezione del proprio corpo e l'equilibrio di esso per avere una performance impeccabile riportando articoli scientifici di studiosi dello sport. Grazie a questo studio ho riscoperto che il corpo umano è un tutt'uno tra forza, equilibrio e percezione e se uno di questi fattori viene sottovalutato, il nostro sistema non può funzionare.

L'allenamento propriocettivo: strumento per la prevenzione degli infortuni alla caviglia nella pallavolo

QUARANTA, DEBORA
2019/2020

Abstract

Partendo dal concetto che “il piede è la piattaforma del pallavolista”, ho voluto argomentare quanto la prevenzione degli infortuni e la capacità propriocettiva dell'atleta siano fondamentali per una buona carriera sportiva. Aprendo il discorso con un'analisi anatomica della strutta della caviglia, ho spiegato cos'è una distorsione, i fattori di rischio che possono portare ad un eventuale infortunio e i protocolli basilari per trattarlo per poi passare al principale contenuto della tesi: la prevenzione e la propriocezione. Queste due parole sinergiche tra loro, permettono di programmare gli allenamenti e le preparazioni fisiche attraverso esercizi con attrezzi propedeutici al rinforzo di ogni distretto muscolare. Ho inoltre evidenziato quanto sia importante la percezione del proprio corpo e l'equilibrio di esso per avere una performance impeccabile riportando articoli scientifici di studiosi dello sport. Grazie a questo studio ho riscoperto che il corpo umano è un tutt'uno tra forza, equilibrio e percezione e se uno di questi fattori viene sottovalutato, il nostro sistema non può funzionare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871894_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125231