La tesi si focalizza sul Social Media Marketing ma in particolare pone l'attenzione sugli strumenti per la valutazione del marketing online, quest'ultimo sempre più utilizzato dalle aziende in quanto i social media sono diventati gli indiscussi padroni della comunicazione sul web. Nella prima parte del trattato viene illustrata la Social Media Analytics e le sfide che le analisi dei dati sui social media devono affrontare, appunto a causa della complessa natura sei new media. Successivamente vengono presentati alcuni strumenti in grado di verificare e monitorare i miglioramenti sulle performance aziendali. E in conclusione di questa parte vengono riportati strumenti di analisi proposti direttamente dalle piattaforme social e tool che sfruttano i codici API dei social network per monitorare gli andamenti. Nella seconda sezione, invece, viene presa in esame la società più famosa operante nella distribuzione via internet di film, serie tv e altri contenuti d'intrattenimento a pagamento, ovvero Netflix. Di quest'ultima viene descritta la storia aziendale e esaminato come la piattaforma streaming utilizza dati provenienti dagli account dei suoi utenti per prendere decisioni strategiche. L'obiettivo del trattato è mettere in luce gli aspetti fondamentali da sapere per svolgere al meglio l'analisi sui social media, premettendo sempre che esistono diversi metodi validi ma non tutte le aziende o gli utenti hanno le stesse esigenze dunque anche i metodi di valutazione si dovranno adattare alle diverse richieste. Il caso di Netflix presentato vuole proprio mettere in evidenza questo ultimo aspetto descritto: l'azienda analizza i dati provenienti dagli utenti che usufruiscono della piattaforma e li sfrutta a suo vantaggio per soddisfare le richieste degli abbonati, è riuscita così a trovare il suo metodo che risponda alle sue esigenze.
Social Media Marketing: strumenti di valutazione delle attività sui social media
DI BITETTO, NATASHA
2019/2020
Abstract
La tesi si focalizza sul Social Media Marketing ma in particolare pone l'attenzione sugli strumenti per la valutazione del marketing online, quest'ultimo sempre più utilizzato dalle aziende in quanto i social media sono diventati gli indiscussi padroni della comunicazione sul web. Nella prima parte del trattato viene illustrata la Social Media Analytics e le sfide che le analisi dei dati sui social media devono affrontare, appunto a causa della complessa natura sei new media. Successivamente vengono presentati alcuni strumenti in grado di verificare e monitorare i miglioramenti sulle performance aziendali. E in conclusione di questa parte vengono riportati strumenti di analisi proposti direttamente dalle piattaforme social e tool che sfruttano i codici API dei social network per monitorare gli andamenti. Nella seconda sezione, invece, viene presa in esame la società più famosa operante nella distribuzione via internet di film, serie tv e altri contenuti d'intrattenimento a pagamento, ovvero Netflix. Di quest'ultima viene descritta la storia aziendale e esaminato come la piattaforma streaming utilizza dati provenienti dagli account dei suoi utenti per prendere decisioni strategiche. L'obiettivo del trattato è mettere in luce gli aspetti fondamentali da sapere per svolgere al meglio l'analisi sui social media, premettendo sempre che esistono diversi metodi validi ma non tutte le aziende o gli utenti hanno le stesse esigenze dunque anche i metodi di valutazione si dovranno adattare alle diverse richieste. Il caso di Netflix presentato vuole proprio mettere in evidenza questo ultimo aspetto descritto: l'azienda analizza i dati provenienti dagli utenti che usufruiscono della piattaforma e li sfrutta a suo vantaggio per soddisfare le richieste degli abbonati, è riuscita così a trovare il suo metodo che risponda alle sue esigenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862486_tesinatashadibitetto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
667.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
667.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125215