La delocalizzazione produttiva è una delle strategie principali delle imprese sviluppate per ridurre i costi di produzione e approvvigionamento dei materiali: la tesi ha come obiettivo proporre un'attenta spiegazione del fenomeno nelle sue varie forme e differenze fermando l'attenzione sulla situazione attuale (2020) di pandemia che ha portato insieme ad altri avvenimenti esterni (shock esogeni) a una rivalutazione delle global value chains. Partendo da una spiegazione del fenomeno e delle sue varie differenze (outsourcing e offshoring), l'analisi si sposta poi sul management a livello d'impresa e sui vantaggi e svantaggi della delocalizzazione (minor costo del lavoro). In seguito vengono presi in considerazione gli effetti della delocalizzazione sia sull'impresa madre sia sul paese e sull'impresa di destinazione degli investimenti (FDI). L'ultimo capitolo è invece consacrato al reshoring: questa nuova tendenza al ritorno in patria come nuova opportunità economica contro la crisi delle GVC a fronte di shock esogeni (Covid-19).
La delocalizzazione produttiva: offshoring, outsourcing e reshoring
ODDONE, ENRICO MARTINO
2019/2020
Abstract
La delocalizzazione produttiva è una delle strategie principali delle imprese sviluppate per ridurre i costi di produzione e approvvigionamento dei materiali: la tesi ha come obiettivo proporre un'attenta spiegazione del fenomeno nelle sue varie forme e differenze fermando l'attenzione sulla situazione attuale (2020) di pandemia che ha portato insieme ad altri avvenimenti esterni (shock esogeni) a una rivalutazione delle global value chains. Partendo da una spiegazione del fenomeno e delle sue varie differenze (outsourcing e offshoring), l'analisi si sposta poi sul management a livello d'impresa e sui vantaggi e svantaggi della delocalizzazione (minor costo del lavoro). In seguito vengono presi in considerazione gli effetti della delocalizzazione sia sull'impresa madre sia sul paese e sull'impresa di destinazione degli investimenti (FDI). L'ultimo capitolo è invece consacrato al reshoring: questa nuova tendenza al ritorno in patria come nuova opportunità economica contro la crisi delle GVC a fronte di shock esogeni (Covid-19).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866022_ecoecommtesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125188