Nonostante non esista una definizione univoca di outsourcing, in linea generale si fa riferimento alla decisione da parte di un'azienda di affidare a un'azienda terza lo svolgimento di un processo o di un'attività operativa che precedentemente veniva svolta internamente. L'esternalizzazione si configura come una pratica aziendale volta al contenimento dei costi e alla ricerca dell'efficienza. Oltre che nel settore privato tale scelta strategica ha trovato diffusione anche nel settore pubblico. Il presente lavoro si propone di analizzare i principali rischi e benefici derivanti dall'outsourcing nel settore della pubblica utilità.
I servizi pubblici locali in outsourcing: rischi e benefici
STEFANUTA, OANA GABRIELA
2019/2020
Abstract
Nonostante non esista una definizione univoca di outsourcing, in linea generale si fa riferimento alla decisione da parte di un'azienda di affidare a un'azienda terza lo svolgimento di un processo o di un'attività operativa che precedentemente veniva svolta internamente. L'esternalizzazione si configura come una pratica aziendale volta al contenimento dei costi e alla ricerca dell'efficienza. Oltre che nel settore privato tale scelta strategica ha trovato diffusione anche nel settore pubblico. Il presente lavoro si propone di analizzare i principali rischi e benefici derivanti dall'outsourcing nel settore della pubblica utilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862342_universitadeglistudiditorinostefanuta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
412.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
412.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125175