Brian Eno Paesaggista Sonoro, perché Brian Eno oltre a rappresentare una voce importante nel mondo musicale è soprattutto un visionario in grado con le sue opere di rivoluzionare l’arte. In questa tesi si è analizzato all’inizio la vita del musicista che fin da subito ha un contatto molto forte con la musica e il mondo dell’arte. Si prende in esame l’estetica musicale di Brian Eno ististivo esperto di styling sonoro e rivoluzionario precursore di nuovi generi musicali in particolar modo l’Ambient Music e la Generative Music. In seguito, c’è un approfondimento del rapporto tra Brian Eno e le arti visive, l’analisi si arricchisce di molteplici lavori fatti e creati a partire dal 1979 fino al 2020. Tra queste opere prese in esame ci sono: Mistaken Memories Of Mediaeval Manhattan, Thursday Afternoon, Zoo TV Tour, 77 Million Paintings, Light Music e Mixing Colours. ​

Brian Eno Paesaggista Sonoro

PETRELLI, ROBERTA
2020/2021

Abstract

Brian Eno Paesaggista Sonoro, perché Brian Eno oltre a rappresentare una voce importante nel mondo musicale è soprattutto un visionario in grado con le sue opere di rivoluzionare l’arte. In questa tesi si è analizzato all’inizio la vita del musicista che fin da subito ha un contatto molto forte con la musica e il mondo dell’arte. Si prende in esame l’estetica musicale di Brian Eno ististivo esperto di styling sonoro e rivoluzionario precursore di nuovi generi musicali in particolar modo l’Ambient Music e la Generative Music. In seguito, c’è un approfondimento del rapporto tra Brian Eno e le arti visive, l’analisi si arricchisce di molteplici lavori fatti e creati a partire dal 1979 fino al 2020. Tra queste opere prese in esame ci sono: Mistaken Memories Of Mediaeval Manhattan, Thursday Afternoon, Zoo TV Tour, 77 Million Paintings, Light Music e Mixing Colours. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871373_roberta_petrelli_brianenopaesaggistasonoro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 534.54 kB
Formato Adobe PDF
534.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125161