L'elaborato parte dall'analisi del cambiamento del mondo del lavoro, mettendo in risalto il rapporto tra le condizioni lavorative e l'uomo nel suo lato sociale e psicologico. Quanto ha inciso l'avvento della tecnologia e dell'industria 4.0 nel mondo lavorativo italiano e mondiale, fino ad arrivare alla nascita e sviluppo dello smart working. Dopo una definizione e una collocazione temporale si analizza il concetto con le sue normative, le caratteristiche, i vantaggi e le criticità, con le relative possibili soluzioni. Si descrive il gap, di utilizzo del lavoro agile, tra l'Italia e il resto dell'Europa, con un piccolo approfondimento sul Caso Olanda. In seguito si descrive l'accelerazione e il cambiamento che si ha avuto con l'esplosione del Covid-19, in Italia, cosa è cambiato e cosa potrà accadere dopo. Per concludere si analizza il caso della banca Intesa San Paolo, la quale è una delle aziende che hanno attivato prima il modello smart. Come ha affrontato il virus e come ha gestito questa nuova modalità di lavoro. Sempre prendendo in considerazione il punto di vista del lavoratore.

Cambiamenti nel mondo del lavoro: da lavoratore sottoposto a lavoratore Smart. Evoluzione di un rapporto d'"Intesa"

MARCHIARO, LUCA
2019/2020

Abstract

L'elaborato parte dall'analisi del cambiamento del mondo del lavoro, mettendo in risalto il rapporto tra le condizioni lavorative e l'uomo nel suo lato sociale e psicologico. Quanto ha inciso l'avvento della tecnologia e dell'industria 4.0 nel mondo lavorativo italiano e mondiale, fino ad arrivare alla nascita e sviluppo dello smart working. Dopo una definizione e una collocazione temporale si analizza il concetto con le sue normative, le caratteristiche, i vantaggi e le criticità, con le relative possibili soluzioni. Si descrive il gap, di utilizzo del lavoro agile, tra l'Italia e il resto dell'Europa, con un piccolo approfondimento sul Caso Olanda. In seguito si descrive l'accelerazione e il cambiamento che si ha avuto con l'esplosione del Covid-19, in Italia, cosa è cambiato e cosa potrà accadere dopo. Per concludere si analizza il caso della banca Intesa San Paolo, la quale è una delle aziende che hanno attivato prima il modello smart. Come ha affrontato il virus e come ha gestito questa nuova modalità di lavoro. Sempre prendendo in considerazione il punto di vista del lavoratore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863878_tesimarchiaroluca863878.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 643.37 kB
Formato Adobe PDF
643.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125134