ABSTRACT Introduzione ed obiettivo del lavoro: il Burnout in dialisi è un tema emergente negli ultimi anni. L'obiettivo del lavoro: identificare i bisogni emotivi degli infermieri all'interno dei contesti di emodialisi dell'ASL CN1 descrivendo i fattori di rischio del Burnout e le strategie di superamento di tale sindrome. Materiali e metodi: La tipologia di studio utilizzata per lo svolgimento dell'elaborato è una ricerca quantitativa osservazionale. Il campione è composto da 38 infermieri che prestano servizio presso le S.C. di Nefrologia e Dialisi dell'ASL CN 1, P.O. di Ceva, Saluzzo e Savigliano. È stato somministrato il questionario di Potter suddiviso in tre categorie: esaurimento emotivo, esaurimento fisico ed esaurimento mentale. I dati sono stati elaborati attraverso la costruzione di un database utilizzando il programma informatico Microsoft Excel. Risultati ed analisi dei dati: 8 infermieri su 38 presentano un livello di rischio moderato. La media dei risultati è 42, la mediana è 40 ed il range è compreso tra 25 e 74. Sebbene il Burnout non sembri rappresentare una criticità particolare per gli infermieri coinvolti nello studio, vi è comunque all'incirca il 20% di loro che ha un rischio non trascurabile. La categoria con punteggio di rischio più elevato è quella relativa all'esaurimento emotivo che presenta una media e una mediana rispettivamente pari a 2. Discussione e conclusioni: dalla letteratura emerge che i risultati ottenuti in questo studio sono sovrapponibili a quelli riportati in altri studi e che la categoria più a rischio è quella relativa all'esaurimento emotivo. L'affezione alla sindrome comporta una scarsa soddisfazione da parte dell'utenza e un costo notevole per la società. Per prevenire la sindrome bisognerebbe istituire corsi di formazioni tenuti da specifici professionisti. Parole chiave: Burnout, infermieri, infermieri in dialisi, insufficienza renale cronica, strumenti di valutazione del Burnout.

Bisogni emotivi degli infermieri in dialisi: uno studio osservazionale presso i reparti di emodialisi dell'ASL CN 1

TARDITI, CHIARA
2014/2015

Abstract

ABSTRACT Introduzione ed obiettivo del lavoro: il Burnout in dialisi è un tema emergente negli ultimi anni. L'obiettivo del lavoro: identificare i bisogni emotivi degli infermieri all'interno dei contesti di emodialisi dell'ASL CN1 descrivendo i fattori di rischio del Burnout e le strategie di superamento di tale sindrome. Materiali e metodi: La tipologia di studio utilizzata per lo svolgimento dell'elaborato è una ricerca quantitativa osservazionale. Il campione è composto da 38 infermieri che prestano servizio presso le S.C. di Nefrologia e Dialisi dell'ASL CN 1, P.O. di Ceva, Saluzzo e Savigliano. È stato somministrato il questionario di Potter suddiviso in tre categorie: esaurimento emotivo, esaurimento fisico ed esaurimento mentale. I dati sono stati elaborati attraverso la costruzione di un database utilizzando il programma informatico Microsoft Excel. Risultati ed analisi dei dati: 8 infermieri su 38 presentano un livello di rischio moderato. La media dei risultati è 42, la mediana è 40 ed il range è compreso tra 25 e 74. Sebbene il Burnout non sembri rappresentare una criticità particolare per gli infermieri coinvolti nello studio, vi è comunque all'incirca il 20% di loro che ha un rischio non trascurabile. La categoria con punteggio di rischio più elevato è quella relativa all'esaurimento emotivo che presenta una media e una mediana rispettivamente pari a 2. Discussione e conclusioni: dalla letteratura emerge che i risultati ottenuti in questo studio sono sovrapponibili a quelli riportati in altri studi e che la categoria più a rischio è quella relativa all'esaurimento emotivo. L'affezione alla sindrome comporta una scarsa soddisfazione da parte dell'utenza e un costo notevole per la società. Per prevenire la sindrome bisognerebbe istituire corsi di formazioni tenuti da specifici professionisti. Parole chiave: Burnout, infermieri, infermieri in dialisi, insufficienza renale cronica, strumenti di valutazione del Burnout.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
770735_unionepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 885.63 kB
Formato Adobe PDF
885.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12512