Lo scopo di questa tesi è di riuscire a dimostrare in che modo l'evento associativo di Industriali di Reggio Emilia, l'Assemblea Generale, si sia trasformato e abbia aumentato il tipo e gli strumenti di comunicazione nel corso degli anni. In particolare sarà analizzata quella avvenuta sotto la presidenza Borghi del 2008 che, cercando di fare proprio il format televisivo e teatrale, ha creato, involontariamente, un evento che rispetta in pieno i canoni del dramma.

La Drammaturgia degli eventi associativi: il caso dell'Assemblea Generale 2008 degli Industriali di Reggio Emilia

FORLICO, DOMENICO
2014/2015

Abstract

Lo scopo di questa tesi è di riuscire a dimostrare in che modo l'evento associativo di Industriali di Reggio Emilia, l'Assemblea Generale, si sia trasformato e abbia aumentato il tipo e gli strumenti di comunicazione nel corso degli anni. In particolare sarà analizzata quella avvenuta sotto la presidenza Borghi del 2008 che, cercando di fare proprio il format televisivo e teatrale, ha creato, involontariamente, un evento che rispetta in pieno i canoni del dramma.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
757070_ladrammaturgiadeglieventiassociativi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 828.56 kB
Formato Adobe PDF
828.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12510