Introduction: Nowadays the Informed Consent process is, after a long path of ethical and legislative evolution, part of the common health professional practice. In Italy it is governed by the law 219/17, in Europe and in the rest of the world, by different legislations but with common principles, integral part of the Deontological Codes of the various health professionals. Objective: To identify, through bibliographic research, the perceptions and preferences of patients in the experiences of informed consent, extrapolating with an inductive method, the factors that influence the process and that patients take into account in making decisions. To structure a questionnaire with the resulting factors that can optimize the informed decision-making process for professionals and patients. Materials and Methods: Scientific databases (Medline, CINAHL, Cochrane Library, Embase, etc.) and accredited scientific dissemination sites (AccessMedicine, British Medical Journal, FNOPI, etc.) were consulted, any gray literature was searched on the engine Google Scholar. The research was directed towards primary and secondary studies, a population with experience of informed consent in any medical or surgical specialty and in any country, which analyzed the patient's point of view. Main keywords: Informed Consent, patient perception, decision-making process, influencing factors, decision-making criteria. Results and Discussion: 33 studies met the eligibility criteria. The factors influencing the decision obtained were: the trust in the health system and professionals, their own or family's past experiences, the quality of services and the fulfillment of expectations in health benefits. In choosing, the patients evaluate the severity of the disease, characteristics of the proposed intervention, impact on life and the degree of autonomy, values, participation and opinion of professionals and family members. Furthermore, communications and information methods are very important, as is the adequacy of information. The questionnaire elaborated presents 11 items corresponding to survey macro-areas with correlated sub-factors, to the patient it is required to evaluate the importance of each factor in making a decision by attributing a numerical value according to the Likert scale. Conclusions: This study highlights the complexity and breadth of the factors that influence decision-making. The healthcare team, according to the ethical and legislative achievements in the field of informed consent and dissent, cannot claim to generalize on what is the good of the individual and, for this reason, recognize and address these aspects improve sharing on the choice of treatment and the approach focused on respecting the dignity of the assisted person.

Introduzione: Il processo del consenso informato è oggi, dopo un lungo percorso di evoluzione etica e legislativa, parte della comune pratica professionale sanitaria. È governato in Italia dalla legge 219/17, in Europa e nel mondo da legislazioni diverse ma con principi comuni, parte integrante dei Codici Deontologici delle varie figure professionali sanitarie. Obiettivo: Individuare, attraverso la ricerca bibliografica, percezioni e preferenze dei pazienti nelle esperienze vissute di consenso informato, estrapolando con metodo induttivo, i fattori che influenzano il processo e che i pazienti tengono in considerazione nella presa di decisione. Strutturare un questionario con i fattori risultanti che possa ottimizzare il processo informativo-decisionale per professionisti e pazienti. Materiali e metodi: Sono stati consultati banche dati scientifiche (Medline, CINAHL, Cochrane Library, Embase, ecc) e siti accreditati di divulgazione scientifica (AccessMedicine, British Medical Journal, FNOPI, ecc), per eventuale letteratura grigia è stato utilizzato il motore di ricerca Google Scholar. La ricerca è stata indirizzata verso studi primari e secondari, popolazione con esperienza in consenso informato in qualunque specialità medico-chirurgica e in qualunque nazione, che analizzassero il punto di vista del paziente. Parole chiave principali: Informed Consent, patient perception, decision-making process, influencing factors, decision-making criteria. Risultati e Discussione: 33 studi hanno soddisfatto i criteri di ammissibilità. I fattori influenzanti il consenso ricavati sono stati: la fiducia nel sistema sanitario e nei professionisti, le esperienze passate proprie o di famigliari, la qualità dei servizi e il soddisfacimento delle aspettative in termini di beneficio di salute. I pazienti nella scelta tengono conto di severità della malattia, caratteristiche dell'intervento proposto, impatto sulla vita e sul grado di autonomia, valori, partecipazione e opinione di professionisti e famigliari. Inoltre, molta importanza rivestono la comunicazione e le modalità informative, così come l'adeguatezza delle informazioni. Il questionario elaborato presenta 11 items corrispondenti a macroaree di indagine con sotto-fattori correlati, alla persona assistita è richiesto di valutare l'importanza di ogni fattore nella presa di decisione attribuendo un valore numerico secondo scala Likert. Conclusioni: questo studio evidenzia la complessità e vastità dei fattori che influenzano il processo decisionale. L'equipe sanitaria, alla luce di tutte le conquiste etiche e legislative raggiunte nel campo del consenso e dissenso informato, non può avere la pretesa di generalizzare su ciò che è il bene del singolo e, per questo motivo, riconoscere e affrontare questi aspetti può migliorare la condivisione sulla scelta di trattamento e l'approccio incentrato sul rispetto della dignità della persona assistita.

Consenso informato: i fattori che influenzano il processo decisionale del paziente

MANASSERO, CAROLA
2019/2020

Abstract

Introduzione: Il processo del consenso informato è oggi, dopo un lungo percorso di evoluzione etica e legislativa, parte della comune pratica professionale sanitaria. È governato in Italia dalla legge 219/17, in Europa e nel mondo da legislazioni diverse ma con principi comuni, parte integrante dei Codici Deontologici delle varie figure professionali sanitarie. Obiettivo: Individuare, attraverso la ricerca bibliografica, percezioni e preferenze dei pazienti nelle esperienze vissute di consenso informato, estrapolando con metodo induttivo, i fattori che influenzano il processo e che i pazienti tengono in considerazione nella presa di decisione. Strutturare un questionario con i fattori risultanti che possa ottimizzare il processo informativo-decisionale per professionisti e pazienti. Materiali e metodi: Sono stati consultati banche dati scientifiche (Medline, CINAHL, Cochrane Library, Embase, ecc) e siti accreditati di divulgazione scientifica (AccessMedicine, British Medical Journal, FNOPI, ecc), per eventuale letteratura grigia è stato utilizzato il motore di ricerca Google Scholar. La ricerca è stata indirizzata verso studi primari e secondari, popolazione con esperienza in consenso informato in qualunque specialità medico-chirurgica e in qualunque nazione, che analizzassero il punto di vista del paziente. Parole chiave principali: Informed Consent, patient perception, decision-making process, influencing factors, decision-making criteria. Risultati e Discussione: 33 studi hanno soddisfatto i criteri di ammissibilità. I fattori influenzanti il consenso ricavati sono stati: la fiducia nel sistema sanitario e nei professionisti, le esperienze passate proprie o di famigliari, la qualità dei servizi e il soddisfacimento delle aspettative in termini di beneficio di salute. I pazienti nella scelta tengono conto di severità della malattia, caratteristiche dell'intervento proposto, impatto sulla vita e sul grado di autonomia, valori, partecipazione e opinione di professionisti e famigliari. Inoltre, molta importanza rivestono la comunicazione e le modalità informative, così come l'adeguatezza delle informazioni. Il questionario elaborato presenta 11 items corrispondenti a macroaree di indagine con sotto-fattori correlati, alla persona assistita è richiesto di valutare l'importanza di ogni fattore nella presa di decisione attribuendo un valore numerico secondo scala Likert. Conclusioni: questo studio evidenzia la complessità e vastità dei fattori che influenzano il processo decisionale. L'equipe sanitaria, alla luce di tutte le conquiste etiche e legislative raggiunte nel campo del consenso e dissenso informato, non può avere la pretesa di generalizzare su ciò che è il bene del singolo e, per questo motivo, riconoscere e affrontare questi aspetti può migliorare la condivisione sulla scelta di trattamento e l'approccio incentrato sul rispetto della dignità della persona assistita.
ITA
Introduction: Nowadays the Informed Consent process is, after a long path of ethical and legislative evolution, part of the common health professional practice. In Italy it is governed by the law 219/17, in Europe and in the rest of the world, by different legislations but with common principles, integral part of the Deontological Codes of the various health professionals. Objective: To identify, through bibliographic research, the perceptions and preferences of patients in the experiences of informed consent, extrapolating with an inductive method, the factors that influence the process and that patients take into account in making decisions. To structure a questionnaire with the resulting factors that can optimize the informed decision-making process for professionals and patients. Materials and Methods: Scientific databases (Medline, CINAHL, Cochrane Library, Embase, etc.) and accredited scientific dissemination sites (AccessMedicine, British Medical Journal, FNOPI, etc.) were consulted, any gray literature was searched on the engine Google Scholar. The research was directed towards primary and secondary studies, a population with experience of informed consent in any medical or surgical specialty and in any country, which analyzed the patient's point of view. Main keywords: Informed Consent, patient perception, decision-making process, influencing factors, decision-making criteria. Results and Discussion: 33 studies met the eligibility criteria. The factors influencing the decision obtained were: the trust in the health system and professionals, their own or family's past experiences, the quality of services and the fulfillment of expectations in health benefits. In choosing, the patients evaluate the severity of the disease, characteristics of the proposed intervention, impact on life and the degree of autonomy, values, participation and opinion of professionals and family members. Furthermore, communications and information methods are very important, as is the adequacy of information. The questionnaire elaborated presents 11 items corresponding to survey macro-areas with correlated sub-factors, to the patient it is required to evaluate the importance of each factor in making a decision by attributing a numerical value according to the Likert scale. Conclusions: This study highlights the complexity and breadth of the factors that influence decision-making. The healthcare team, according to the ethical and legislative achievements in the field of informed consent and dissent, cannot claim to generalize on what is the good of the individual and, for this reason, recognize and address these aspects improve sharing on the choice of treatment and the approach focused on respecting the dignity of the assisted person.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865074_tesi-manasserocarola..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 639.05 kB
Formato Adobe PDF
639.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125093