Introduction: Music therapy is a complementary therapy that is integrated into an articulated psychiatric rehabilitation project, dedicated to patients who have significant pathologies such as psychosis, severe personality and mood disorders. It is not only a matter of listening to music, it also includes elements of creation and discussion, in order to access the non-verbal, creative, structural and emotional qualities of music to achieve self-awareness, self-expression and personal development of the patient. It is a modality that therefore deals with the intentional construction of communicative relationships for therapeutic purposes. Objectives: The aim of this thesis is to investigate and demonstrate the effectiveness of music therapy and its use in the psychiatric field as an integrative method in the rehabilitation of patients with mental illness, increasing their ability to interact with verbal communication and reducing their symptoms and social isolation. A secondary objective of the study is to develop knowledge and skills in the nursing role in favour of an improvement in nursing care. Material and methods: Documents and videos from the Ceva Day Centre were analysed and provided the data underlying the historical analysis of the evolution of the music therapy project that took place in the aforementioned department. A literature search was also carried out from which 11 scientific evidences -relating to music and theatre therapy- were selected, to validate and compare the data emerging from the historical analysis. Results: As emerged from the historical analysis of the evolution of the music therapy project of the Ceva Day Centre and from the literature, the direct therapeutic effects of music as a complementary therapy in the rehabilitation treatment of mental disorders are irrefutable. Discussion - Conclusions: The patients of the Ceva Day Centre, thanks to the participation in the music therapy sessions, have managed not only to improve their quality of life, but also to relate to the community and to exit the role of sick person to become active citizens in all aspects. In the literature, art therapies in general have proved effective in helping to build social cohesion; music therapy is particularly indicated in this type of patients to reduce their general symptoms, improve their quality of life and social reintegration; it could also increase the effects of pharmacotherapy and cognitive behavioural therapy. Both art therapy and nursing care, based on the holistic vision of patients, play a fundamental role by placing themselves as mediators between the internal and external world, meaning either the physical and the inner space of the patient. The study is intended to be a starting point for future research in this area and we hope that other people will take it up and expand it, in order to produce new knowledge for improved nursing care. Key words: music therapy, art therapies, complementary therapies, mental disorders, psychiatric disorders, nursing intervention, psychiatric recovery/rehabilitation.
Introduzione: In ambito psichiatrico la musicoterapia è una terapia complementare che si integra all'interno di un progetto riabilitativo articolato, dedicato a pazienti che hanno patologie rilevanti quali psicosi, gravi disturbi di personalità e dell'umore. Essa non è solo una questione di ascolto della musica, ma include anche elementi di creazione e discussione, al fine di accedere alle qualità non verbali, creative, strutturali ed emotive della musica in modo da raggiungere la consapevolezza di sé, l'apprendimento, l'autoespressione e lo sviluppo personale del paziente. È' una modalità che si occupa quindi della costruzione intenzionale di relazioni comunicative a fini terapeutici. Obiettivi: L'obiettivo di questa tesi è quello di indagare, approfondire e dimostrare l'efficacia della musicoterapia e del suo utilizzo in campo psichiatrico come metodo integrativo nella riabilitazione del paziente con disagio psichico, aumentandone le capacità d'interazione verbale e riducendone la sintomatologia e l'isolamento sociale. Si vogliono inoltre sviluppare conoscenze e competenze per il ruolo infermieristico a favore di un miglioramento assistenziale. Materiali e metodi: Sono stati analizzati documenti e filmati del Centro Diurno di Ceva che hanno fornito i dati alla base dell'analisi storica dell'evoluzione del progetto di musicoterapia avvenuto nel suddetto reparto. È stata inoltre svolta una ricerca della letteratura da cui sono state selezionate 11 evidenze scientifiche inerenti la musicoterapia e la teatroterapia, per avvalorare e confrontare i dati emersi dall'analisi storica. Risultati: Come emerso dall'analisi storica dell'evoluzione del progetto di musicoterapia del Centro Diurno di Ceva e dalla letteratura, gli effetti terapeutici diretti della stessa come terapia complementare nel trattamento riabilitativo dei disturbi mentali sono inconfutabili. Discussione - Conclusioni: I pazienti del Centro Diurno di Ceva, grazie alla partecipazione alle sedute di musicoterapia, sono riusciti non solo a migliorare la propria qualità di vita, ma anche a relazionarsi con la collettività ed a uscire dal ruolo di malato per diventare cittadini attivi a tutti gli effetti. In letteratura le artiterapie in generale si sono dimostrate efficaci nell'aiutare a costruire la coesione sociale; la musicoterapia è particolarmente indicata in questo tipo di paziente per ridurne la sintomatologia generale, migliorarne la qualità di vita e il reinserimento sociale; potrebbe inoltre aumentare gli effetti della farmacoterapia e della terapia cognitivo comportamentale. Sia le artiterapie che l'assistenza infermieristica, basate sulla visione olistica dell'uomo, giocano un ruolo fondamentale nella riabilitazione ponendosi come mediatori tra il mondo interno e quello esterno, inteso sia come spazio fisico della struttura che della persona, sia come spazio intimo ed emotivo dell'utente stesso. Lo studio vuole essere uno spunto per future ricerche nel settore e ci auguriamo che altri possano riprenderlo e ampliarlo al fine di produrre nuove conoscenze su cui poter basare l'assistenza infermieristica in questo ambito. Parole chiave: musicoterapia, artiterapie, terapie complementari, disturbi mentali, disturbi psichici, interventi infermieristici, riabilitazione psichiatrica.
L'INFERMIERE, LA MUSICOTERAPIA E IL DISAGIO MENTALE: ANALISI STORICA DELL'EVOLUZIONE DEL PROGETTO DI MUSICOTERAPIA ALL'INTERNO DEL CENTRO DIURNO DI CEVA DAGLI ANNI '90 AD OGGI
MARENGO, SERENA
2019/2020
Abstract
Introduzione: In ambito psichiatrico la musicoterapia è una terapia complementare che si integra all'interno di un progetto riabilitativo articolato, dedicato a pazienti che hanno patologie rilevanti quali psicosi, gravi disturbi di personalità e dell'umore. Essa non è solo una questione di ascolto della musica, ma include anche elementi di creazione e discussione, al fine di accedere alle qualità non verbali, creative, strutturali ed emotive della musica in modo da raggiungere la consapevolezza di sé, l'apprendimento, l'autoespressione e lo sviluppo personale del paziente. È' una modalità che si occupa quindi della costruzione intenzionale di relazioni comunicative a fini terapeutici. Obiettivi: L'obiettivo di questa tesi è quello di indagare, approfondire e dimostrare l'efficacia della musicoterapia e del suo utilizzo in campo psichiatrico come metodo integrativo nella riabilitazione del paziente con disagio psichico, aumentandone le capacità d'interazione verbale e riducendone la sintomatologia e l'isolamento sociale. Si vogliono inoltre sviluppare conoscenze e competenze per il ruolo infermieristico a favore di un miglioramento assistenziale. Materiali e metodi: Sono stati analizzati documenti e filmati del Centro Diurno di Ceva che hanno fornito i dati alla base dell'analisi storica dell'evoluzione del progetto di musicoterapia avvenuto nel suddetto reparto. È stata inoltre svolta una ricerca della letteratura da cui sono state selezionate 11 evidenze scientifiche inerenti la musicoterapia e la teatroterapia, per avvalorare e confrontare i dati emersi dall'analisi storica. Risultati: Come emerso dall'analisi storica dell'evoluzione del progetto di musicoterapia del Centro Diurno di Ceva e dalla letteratura, gli effetti terapeutici diretti della stessa come terapia complementare nel trattamento riabilitativo dei disturbi mentali sono inconfutabili. Discussione - Conclusioni: I pazienti del Centro Diurno di Ceva, grazie alla partecipazione alle sedute di musicoterapia, sono riusciti non solo a migliorare la propria qualità di vita, ma anche a relazionarsi con la collettività ed a uscire dal ruolo di malato per diventare cittadini attivi a tutti gli effetti. In letteratura le artiterapie in generale si sono dimostrate efficaci nell'aiutare a costruire la coesione sociale; la musicoterapia è particolarmente indicata in questo tipo di paziente per ridurne la sintomatologia generale, migliorarne la qualità di vita e il reinserimento sociale; potrebbe inoltre aumentare gli effetti della farmacoterapia e della terapia cognitivo comportamentale. Sia le artiterapie che l'assistenza infermieristica, basate sulla visione olistica dell'uomo, giocano un ruolo fondamentale nella riabilitazione ponendosi come mediatori tra il mondo interno e quello esterno, inteso sia come spazio fisico della struttura che della persona, sia come spazio intimo ed emotivo dell'utente stesso. Lo studio vuole essere uno spunto per future ricerche nel settore e ci auguriamo che altri possano riprenderlo e ampliarlo al fine di produrre nuove conoscenze su cui poter basare l'assistenza infermieristica in questo ambito. Parole chiave: musicoterapia, artiterapie, terapie complementari, disturbi mentali, disturbi psichici, interventi infermieristici, riabilitazione psichiatrica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866110_tesiserenamarengo866110.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125086