Ci troviamo in un periodo storico in cui la situazione energetica mondiale è ormai divenuta insostenibile. L'insostenibilità è legata sia a fattori ambientali che di reperibilità. Dato che la nostra società dipende tantissimo dal petrolio dobbiamo cercare di fare un cambiamento radicale verso un'economia green. Una delle possibili scelte che abbiamo è scommettere sull'idrogeno. L'idrogeno è l'elemento più abbondante nell'universo ed è anche un ottimo vettore energetico. Adoperando l'idrogeno come vettore energetico l'unico prodotto di scarto che otteniamo è l'acqua. Per riuscire a impiegare l'idrogeno su larga scala bisogna prima essere in grado di stoccarlo e produrlo in maniera efficiente e con un bilancio energetico ed economico favorevole. Qui entra in gioco l'elettrolisi uno dei metodi che, se accoppiati con l'energia prodotta dalle fonti rinnovabili, ci assicura la produzione di idrogeno senza impatto ambientale. Avendo a disposizione diversi tipi di tecniche di elettrolisi, alcune particolarmente interessanti come la PEC,sommate al fatto che è possibile applicarla in ogni parte del mondo, potremmo avere una grande produzione di idrogeno. L'idrogeno che verrà prodotto potrà essere impiegato in vari settori, dai mezzi di trasporto al riscaldamento permettendo così di ridurre l'inquinamento.

Produzione di idrogeno mediante elettrolisi: PEC per un'economia dell'idrogeno sostenibile

BISERICARU, DANIEL MIHAI
2019/2020

Abstract

Ci troviamo in un periodo storico in cui la situazione energetica mondiale è ormai divenuta insostenibile. L'insostenibilità è legata sia a fattori ambientali che di reperibilità. Dato che la nostra società dipende tantissimo dal petrolio dobbiamo cercare di fare un cambiamento radicale verso un'economia green. Una delle possibili scelte che abbiamo è scommettere sull'idrogeno. L'idrogeno è l'elemento più abbondante nell'universo ed è anche un ottimo vettore energetico. Adoperando l'idrogeno come vettore energetico l'unico prodotto di scarto che otteniamo è l'acqua. Per riuscire a impiegare l'idrogeno su larga scala bisogna prima essere in grado di stoccarlo e produrlo in maniera efficiente e con un bilancio energetico ed economico favorevole. Qui entra in gioco l'elettrolisi uno dei metodi che, se accoppiati con l'energia prodotta dalle fonti rinnovabili, ci assicura la produzione di idrogeno senza impatto ambientale. Avendo a disposizione diversi tipi di tecniche di elettrolisi, alcune particolarmente interessanti come la PEC,sommate al fatto che è possibile applicarla in ogni parte del mondo, potremmo avere una grande produzione di idrogeno. L'idrogeno che verrà prodotto potrà essere impiegato in vari settori, dai mezzi di trasporto al riscaldamento permettendo così di ridurre l'inquinamento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846900_tesi-fine.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125072