La coltivazione in serra riveste un ruolo di primaria importanza nell'agricoltura moderna, sia per il valore ottenuto con i prodotti realizzati, sia perché favorisce lo sviluppo di tecnologie e tecniche di produzione altamente innovative. Ad esempio, lo sviluppo di serre parzialmente coperte da pannelli fotovoltaici è il risultato di un intenso lavoro di ricerca nell'ambito della produzione di energia da fonti rinnovabili. Agrovoltaics è la strategia ideata per permettere di combinare l'attività agricola in serra e la generazione di energia attraverso l'utilizzo del fotovoltaico, tenendo conto delle interazioni con la struttura della serra e i requisiti energetici delle apparecchiature per il controllo del clima. Lo scopo di questo lavoro è di valutare le prestazioni derivanti dall'installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura esterna delle serre. In primis, viene esaminata l'influenza della luce sulle piante e gli aspetti fondamentali del sistema serra. Successivamente, dopo un'introduzione generale sulla tecnologia fotovoltaica, verranno esaminate quali siano le prestazioni energetiche e ambientali dovute all'installazione dei fotovoltaici sulle serre. Particolare attenzione viene dedicata all'implementazione di nuove tecnologie fotovoltaiche, quali celle solari organiche, celle solari a sensibilizzante organico e celle solari a perovskite.
Serre Fotovoltaiche: Energia Rinnovabile per la Sostenibilità
DI PIETRA, JACOPO
2019/2020
Abstract
La coltivazione in serra riveste un ruolo di primaria importanza nell'agricoltura moderna, sia per il valore ottenuto con i prodotti realizzati, sia perché favorisce lo sviluppo di tecnologie e tecniche di produzione altamente innovative. Ad esempio, lo sviluppo di serre parzialmente coperte da pannelli fotovoltaici è il risultato di un intenso lavoro di ricerca nell'ambito della produzione di energia da fonti rinnovabili. Agrovoltaics è la strategia ideata per permettere di combinare l'attività agricola in serra e la generazione di energia attraverso l'utilizzo del fotovoltaico, tenendo conto delle interazioni con la struttura della serra e i requisiti energetici delle apparecchiature per il controllo del clima. Lo scopo di questo lavoro è di valutare le prestazioni derivanti dall'installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura esterna delle serre. In primis, viene esaminata l'influenza della luce sulle piante e gli aspetti fondamentali del sistema serra. Successivamente, dopo un'introduzione generale sulla tecnologia fotovoltaica, verranno esaminate quali siano le prestazioni energetiche e ambientali dovute all'installazione dei fotovoltaici sulle serre. Particolare attenzione viene dedicata all'implementazione di nuove tecnologie fotovoltaiche, quali celle solari organiche, celle solari a sensibilizzante organico e celle solari a perovskite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836445_tesidipietra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125069