L'inquinamento risulta un problema serio che richiede un'azione urgente dal punto di vista politico e scientifico. L'utilizzo di nuove tecnologie che mirino all'abbattimento di sostanze potenzialmente dannose e microrganismi patogeni è fondamentale per la salute pubblica. I numerosi studi sull'ossidazione fotocatalizzata di queste sostanze si sono rilevati promettenti. Le principali qualità che presenta questa tecnologia sono: costi contenuti, può essere ottenuta con materiali a basso impatto ambientale, non produce scarti nocivi ed ha una buona efficienza. Questa tesi descrive alcune applicazioni della fotocatalisi eterogenea e riporta alcuni studi sull'argomento, prestando attenzione ad argomenti di attualità come l'inattivazione di virus potenzialmente patogeni.

Sistemi fotocatalitici in fase gassosa. Abbattimento di sostanze nocive ed effetti biocidi

CORNERO, CHIARA
2019/2020

Abstract

L'inquinamento risulta un problema serio che richiede un'azione urgente dal punto di vista politico e scientifico. L'utilizzo di nuove tecnologie che mirino all'abbattimento di sostanze potenzialmente dannose e microrganismi patogeni è fondamentale per la salute pubblica. I numerosi studi sull'ossidazione fotocatalizzata di queste sostanze si sono rilevati promettenti. Le principali qualità che presenta questa tecnologia sono: costi contenuti, può essere ottenuta con materiali a basso impatto ambientale, non produce scarti nocivi ed ha una buona efficienza. Questa tesi descrive alcune applicazioni della fotocatalisi eterogenea e riporta alcuni studi sull'argomento, prestando attenzione ad argomenti di attualità come l'inattivazione di virus potenzialmente patogeni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858814_tesichiaracornero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125061