La grappa è un'acquavite ottenuta dalla distillazione di vinacce (bucce e semi dell'uva) ottenute da uve prodotte e vinificate in Italia e trattate sul suolo nazionale. Con questa tesi tratterò la distillazione nella produzione della grappa al fine di determinare le motivazioni nella scelta del processo di tipo discontinuo operato con colonne di distillazione in rame, processo impiegato dall'azienda Mazzetti d'Altavilla con la quale ho collaborato. Dopo aver descritto l'anatomia dell'uva, la vinificazione e i processi di glicolisi e fermentazione alcolica, tratterò le leggi chimico-fisiche (incluso il Coefficiente di Barbet) grazie alle quali può svolgersi la distillazione ed essere controllata. Successivamente, descriverò gli impianti di distillazione usati nel processo di tipo discontinuo, evidenziando come questo metodo tradizionale sia usato ancora oggi poiché permette di ottenere un distillato unico e pregiato. Dopo una breve esposizione della collocazione sul mercato della grappa rispetto agli altri superalcolici, descriverò il processo produttivo attuato nell'azienda Mazzetti d'Altavilla, esponendo la mia esperienza di distillazione.

La distillazione nella produzione della Grappa

BUGLIARELLI, VALENTINA
2019/2020

Abstract

La grappa è un'acquavite ottenuta dalla distillazione di vinacce (bucce e semi dell'uva) ottenute da uve prodotte e vinificate in Italia e trattate sul suolo nazionale. Con questa tesi tratterò la distillazione nella produzione della grappa al fine di determinare le motivazioni nella scelta del processo di tipo discontinuo operato con colonne di distillazione in rame, processo impiegato dall'azienda Mazzetti d'Altavilla con la quale ho collaborato. Dopo aver descritto l'anatomia dell'uva, la vinificazione e i processi di glicolisi e fermentazione alcolica, tratterò le leggi chimico-fisiche (incluso il Coefficiente di Barbet) grazie alle quali può svolgersi la distillazione ed essere controllata. Successivamente, descriverò gli impianti di distillazione usati nel processo di tipo discontinuo, evidenziando come questo metodo tradizionale sia usato ancora oggi poiché permette di ottenere un distillato unico e pregiato. Dopo una breve esposizione della collocazione sul mercato della grappa rispetto agli altri superalcolici, descriverò il processo produttivo attuato nell'azienda Mazzetti d'Altavilla, esponendo la mia esperienza di distillazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861320_bugliarelliladistillazionenellaproduzionedellagrappa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/125051