In this study two crystalline compounds, derived from meso-tetraphenylporphyrin, whose formulas are C₄₄H₃₀N₄Cl₂(H2O)₈ (H₄TPPCl) and C₄₄H₃₀N₄I₂(H2O)₈ (H₄TPPI), were tempted to synthesize and characterize. The compounds are presumed to show applications in the field of theranostics, in particular for the systemic oncological therapy (radiotherapy). They can show important properties usefull for biological applications, as fluorescence, second harmonic generation (SHG) and non-toxicity. They were characterized with Powder X-ray diffraction and UV-Vis. The results obtained show that the compound with chlorine should be obtained, while the one with iodine is simply the free tetraphenylporphyrin.
Nell'elaborato in questione si è tentato di sintetizzare e caratterizzare due composti cristallini, derivati dalla meso-tetrafenilporfirina, le cui formule sono C₄₄H₃₀N₄Cl₂(H2O)₈ (H₄TPPCl) e C₄₄H₃₀N₄I₂(H2O)₈ (H₄TPPI), che si presume possano avere applicazioni nell'ambito della teranostica, in particolare per la terapia sistemica oncologica (radioterapia). Questi composti dovrebbero presentare importanti proprietà per applicazioni biologiche, come la fluorescenza, la generazione di seconda armonica (SHG) e l'atossicità. Come tecniche di caratterizzazione si sono utilizzate la diffrazione dei raggi X da polveri cristalline e l'UV-Vis. Si presume che il composto H₄TPPCl sia stato ottenuto, mentre le evidenze spettroscopiche per il composto H₄TPPI dimostrano che nel campione è presente soltanto la tetrafenilporfirina libera.
Materiali cristallini con proprietà teranostiche in ambito oncologico
MACRÌ, MATILDE
2019/2020
Abstract
Nell'elaborato in questione si è tentato di sintetizzare e caratterizzare due composti cristallini, derivati dalla meso-tetrafenilporfirina, le cui formule sono C₄₄H₃₀N₄Cl₂(H2O)₈ (H₄TPPCl) e C₄₄H₃₀N₄I₂(H2O)₈ (H₄TPPI), che si presume possano avere applicazioni nell'ambito della teranostica, in particolare per la terapia sistemica oncologica (radioterapia). Questi composti dovrebbero presentare importanti proprietà per applicazioni biologiche, come la fluorescenza, la generazione di seconda armonica (SHG) e l'atossicità. Come tecniche di caratterizzazione si sono utilizzate la diffrazione dei raggi X da polveri cristalline e l'UV-Vis. Si presume che il composto H₄TPPCl sia stato ottenuto, mentre le evidenze spettroscopiche per il composto H₄TPPI dimostrano che nel campione è presente soltanto la tetrafenilporfirina libera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867652_materialicristalliniconproprietteranosticheinambitooncologico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
595.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
595.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125050