I terpeni presenti in natura e i loro derivati ​​hanno influenzato profondamente l'esperienza umana per quanto riguarda profumi, sapori, veleni e medicinali. Negli ultimi 50 anni si è assistito a un'esplosione di terpeni sintetici grazie alla sintesi totale di molti prodotti naturali, considerando anche gli enormi progressi nella sintesi asimmetrica sviluppati nel corso del XX secolo, l'uso di terpeni chirali come materiali di base per la sintesi terpenica continua ancora oggi senza sosta. L'elaborato presenta una descrizione generale sui terpeni e le diverse vie biosintetiche per la loro produzione, focalizzando l'attenzione sulla sintesi totale del sesquiterpene Omfadiolo, molecola appartenente a un gruppo di sesquiterpeni che possiedono un ciclopentano tetrasostituito e presentano attività biologica.
Sintesi totale del sesquiterpene Omfadiolo
CANO, FLAVIA
2019/2020
Abstract
I terpeni presenti in natura e i loro derivati hanno influenzato profondamente l'esperienza umana per quanto riguarda profumi, sapori, veleni e medicinali. Negli ultimi 50 anni si è assistito a un'esplosione di terpeni sintetici grazie alla sintesi totale di molti prodotti naturali, considerando anche gli enormi progressi nella sintesi asimmetrica sviluppati nel corso del XX secolo, l'uso di terpeni chirali come materiali di base per la sintesi terpenica continua ancora oggi senza sosta. L'elaborato presenta una descrizione generale sui terpeni e le diverse vie biosintetiche per la loro produzione, focalizzando l'attenzione sulla sintesi totale del sesquiterpene Omfadiolo, molecola appartenente a un gruppo di sesquiterpeni che possiedono un ciclopentano tetrasostituito e presentano attività biologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834915_tesiflaviacano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125044