L'uomo è a conoscenza dei coloranti da oltre 4.000 anni, ma solo nella seconda metà dell'800 ha iniziato a sintetizzarli in laboratorio per poterli utilizzare in modo più specifico per gli scopi per i quali erano richiesti, iniziando così anche a progettarli per ottenere rese maggiori. Il mondo dei coloranti è molto vasto e questo elaborato si sofferma principalmente sui coloranti eterociclici azotati, analizzando non solo struttura e proprietà, ma anche le loro applicazioni. Nello specifico sono presentate le celle fotovoltaiche di Grätzel, celle solari sensibilizzate da coloranti, e la sintesi di un colorante azotato utilizzabile in queste celle.
Coloranti azotati e celle fotovoltaiche di Grätzel
CIVARELLI, DIEGO
2019/2020
Abstract
L'uomo è a conoscenza dei coloranti da oltre 4.000 anni, ma solo nella seconda metà dell'800 ha iniziato a sintetizzarli in laboratorio per poterli utilizzare in modo più specifico per gli scopi per i quali erano richiesti, iniziando così anche a progettarli per ottenere rese maggiori. Il mondo dei coloranti è molto vasto e questo elaborato si sofferma principalmente sui coloranti eterociclici azotati, analizzando non solo struttura e proprietà, ma anche le loro applicazioni. Nello specifico sono presentate le celle fotovoltaiche di Grätzel, celle solari sensibilizzate da coloranti, e la sintesi di un colorante azotato utilizzabile in queste celle.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838093_tesidiegocivarelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/125043