La tesi tratta della disciplina normativa sul contratto a termine nel pubblico impiego. Dopo un' introduzione sull'origine e sugli obiettivi della direttiva n. 1999/70/CE e una panoramica sulla disciplina nazionale, approfondisce, nello specifico, l'evoluzione della normativa nazionale nel settore del pubblico impiego e i profili differenziali rispetto alla disciplina nel settore privato, in particolare per quanto riguarda i limiti e il diverso regime sanzionatorio. Viene dedicato, poi, ampio spazio alla specificità della normativa sul lavoro a termine nel settore della scuola statale nel quale si evidenziano particolari profili di criticità. In tutta la trattazione viene dato ampio rilievo alla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europa e al rapporto fra la disciplina italiana e quella europea.
Il contratto di lavoro a tempo determinato nel pubblico impiego
CRICENTI, ARIANNA
2019/2020
Abstract
La tesi tratta della disciplina normativa sul contratto a termine nel pubblico impiego. Dopo un' introduzione sull'origine e sugli obiettivi della direttiva n. 1999/70/CE e una panoramica sulla disciplina nazionale, approfondisce, nello specifico, l'evoluzione della normativa nazionale nel settore del pubblico impiego e i profili differenziali rispetto alla disciplina nel settore privato, in particolare per quanto riguarda i limiti e il diverso regime sanzionatorio. Viene dedicato, poi, ampio spazio alla specificità della normativa sul lavoro a termine nel settore della scuola statale nel quale si evidenziano particolari profili di criticità. In tutta la trattazione viene dato ampio rilievo alla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europa e al rapporto fra la disciplina italiana e quella europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
096884_096884_cricenti_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124996