La capacità di allenare e mantenere un'adeguata forza, stabilità funzionale e un efficiente controllo neuromuscolare della zona posteriore della coscia, dove sono presenti i muscoli ischio-crurali, è di fondamentale importanza nella prevenzione, nel recupero di patologie muscolo-scheletriche dello stesso settore e soprattutto nel miglioramento della prestazione dei soggetti che praticano il calcio. OBIETTIVO DELLO STUDIO: L'obiettivo della ricerca bibliografica è comprendere, tramite revisione sistematica, se esiste una metodologia di allenamento adeguata per prevenire gli infortuni e ridurre il rischio di ricadute dei distretti muscolari della zona posteriore della coscia, per tutti coloro che svolgono attività sportiva calcistica, migliorando di conseguenza la performance. METODOLOGIA: La ricerca è stata condotta sotto forma di revisione sistematica della letteratura, mediante banca dati biomedica PubMed. Sono state utilizzate le diverse modalità di studi presenti nei vari articoli selezionati, che rientrassero nei criteri di inclusione, risultati idonei dopo cinque fasi del processo di selezione. RISULTATI: Sono stati trovati e consultati 45 articoli. 30 sono stati esclusi secondo i criteri prestabiliti e, successivamente, quelli rimasti sono stati letti ed analizzati e scaricati full text: 15 articoli. Infine, 3 articoli sono risultati idonei per la tesi. CONCLUSIONI: Dalla revisione della letteratura è emerso che per prevenire le lesioni muscolari e la ricaduta delle lesioni muscolari del distretto ischiocrurale, dei soggetti che praticano calcio sia professionistico che dilettantistico, bisogna allenare con una giusta metodologia e professionalità la forza del distretto stesso, garantendo ulteriormente una performance significativamente migliore.
LA PREVENZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI AGLI ISCHIOCRURALI NEL CALCIO
PULIERI, EMANUELE
2019/2020
Abstract
La capacità di allenare e mantenere un'adeguata forza, stabilità funzionale e un efficiente controllo neuromuscolare della zona posteriore della coscia, dove sono presenti i muscoli ischio-crurali, è di fondamentale importanza nella prevenzione, nel recupero di patologie muscolo-scheletriche dello stesso settore e soprattutto nel miglioramento della prestazione dei soggetti che praticano il calcio. OBIETTIVO DELLO STUDIO: L'obiettivo della ricerca bibliografica è comprendere, tramite revisione sistematica, se esiste una metodologia di allenamento adeguata per prevenire gli infortuni e ridurre il rischio di ricadute dei distretti muscolari della zona posteriore della coscia, per tutti coloro che svolgono attività sportiva calcistica, migliorando di conseguenza la performance. METODOLOGIA: La ricerca è stata condotta sotto forma di revisione sistematica della letteratura, mediante banca dati biomedica PubMed. Sono state utilizzate le diverse modalità di studi presenti nei vari articoli selezionati, che rientrassero nei criteri di inclusione, risultati idonei dopo cinque fasi del processo di selezione. RISULTATI: Sono stati trovati e consultati 45 articoli. 30 sono stati esclusi secondo i criteri prestabiliti e, successivamente, quelli rimasti sono stati letti ed analizzati e scaricati full text: 15 articoli. Infine, 3 articoli sono risultati idonei per la tesi. CONCLUSIONI: Dalla revisione della letteratura è emerso che per prevenire le lesioni muscolari e la ricaduta delle lesioni muscolari del distretto ischiocrurale, dei soggetti che praticano calcio sia professionistico che dilettantistico, bisogna allenare con una giusta metodologia e professionalità la forza del distretto stesso, garantendo ulteriormente una performance significativamente migliore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865680_tesifinalepulieriemanuele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124977