La tesi si pone come obiettivo quello di analizzare le modalità con cui la regione autonoma della Valle d'Aosta sia riuscita, negli ultimi decenni, a rendere fruibili molti dei castelli presenti nel suo territorio. Oggi molti dei castelli della regione sono risorti a nuova vita, grazie ai Comuni e alle diverse Associazioni culturali che li hanno ristrutturati e resi visitabili ai migliaia di turisti che ogni anno visitano la Valle d'Aosta. Grazie a diverse azioni prese dalla regione i castelli analizzati all'interno di questa tesi sono sede di musei, mostre ed eventi di ogni genere, da rappresentazioni storiche, a feste folcloristiche ed eventi musicali e teatrali. Questa tesi offre una panoramica sulla storia valdostana medievale e sull'architettura tipica di questo periodo, per poi andare a creare un vero e proprio itinerario dei principali castelli valdostani e dei numerosissimi eventi che si svolgo al loro interno.
Castelli risorti a nuova vita. Il caso della Valle d'Aosta
PRETE, ALESSIA
2019/2020
Abstract
La tesi si pone come obiettivo quello di analizzare le modalità con cui la regione autonoma della Valle d'Aosta sia riuscita, negli ultimi decenni, a rendere fruibili molti dei castelli presenti nel suo territorio. Oggi molti dei castelli della regione sono risorti a nuova vita, grazie ai Comuni e alle diverse Associazioni culturali che li hanno ristrutturati e resi visitabili ai migliaia di turisti che ogni anno visitano la Valle d'Aosta. Grazie a diverse azioni prese dalla regione i castelli analizzati all'interno di questa tesi sono sede di musei, mostre ed eventi di ogni genere, da rappresentazioni storiche, a feste folcloristiche ed eventi musicali e teatrali. Questa tesi offre una panoramica sulla storia valdostana medievale e sull'architettura tipica di questo periodo, per poi andare a creare un vero e proprio itinerario dei principali castelli valdostani e dei numerosissimi eventi che si svolgo al loro interno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853803_prete_vda_def.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124975