Nel seguente lavoro ho parlato di vari problemi che vi sono all'interno dei regimi democratici. Ho cercato da un lato di descrivere queste problematiche, dall'altro di ragionare su come debba muoversi il cittadino al fine di rimanere sempre dotato di un giusto bagaglio informativo e del suo spirito critico (due requisiti fondamentali affinché sussista una democrazia). In particolare, ho parlato dapprima da un punto di vista storico, riportando il pensiero di vari pensatori delle diverse epoche storiche (dall'Antica grecia, alla Rivoluzione Francese, per arrivare fino agli inizi del Novecento). Successivamente, mi sono concentrato sul contesto informativo fortemente mediatizzato dentro al quale viviamo al giorno d'oggi e di quanto possa essere considerato, allo stesso tempo, un traguardo importante in termini di possibilità di costruirsi le proprie conoscenze e convinzioni con più facilità, ma anche una potenziale fonte di pericoli. Ho infine dedicato una parte del lavoro ad una riflessione su come questi problemi risultino piuttosto attuali nel contesto odierno della pandemia di Covid-19, per poi chiudere con la mia personale opinione sulla situazione di fronte a cui ci troviamo oggi.

Democrazia e conoscenza. Alla ricerca del cittadino informato e critico

TROPINI, GIUSEPPE
2019/2020

Abstract

Nel seguente lavoro ho parlato di vari problemi che vi sono all'interno dei regimi democratici. Ho cercato da un lato di descrivere queste problematiche, dall'altro di ragionare su come debba muoversi il cittadino al fine di rimanere sempre dotato di un giusto bagaglio informativo e del suo spirito critico (due requisiti fondamentali affinché sussista una democrazia). In particolare, ho parlato dapprima da un punto di vista storico, riportando il pensiero di vari pensatori delle diverse epoche storiche (dall'Antica grecia, alla Rivoluzione Francese, per arrivare fino agli inizi del Novecento). Successivamente, mi sono concentrato sul contesto informativo fortemente mediatizzato dentro al quale viviamo al giorno d'oggi e di quanto possa essere considerato, allo stesso tempo, un traguardo importante in termini di possibilità di costruirsi le proprie conoscenze e convinzioni con più facilità, ma anche una potenziale fonte di pericoli. Ho infine dedicato una parte del lavoro ad una riflessione su come questi problemi risultino piuttosto attuali nel contesto odierno della pandemia di Covid-19, per poi chiudere con la mia personale opinione sulla situazione di fronte a cui ci troviamo oggi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839156_democraziaeconoscenza.allaricercadelcittadinoinformatoecritico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 603.08 kB
Formato Adobe PDF
603.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124970