This research is part of a line of studies dedicated to the Grande Galleria of Carlo Emanuele I of Savoy, inaugurated in 1608. It aims to give a contribution to the reconstruction of the model of organization of the library collection preserved in the Galleria, by focusing on the analysis of the “7a Guardaroba”, entitled to the Iurisprudentia. By doing so, the present research puts itself in relation to another research project dedicated to the juridical editions. The identification of a number of editions included in the Iurisprudentia forms the core of this work, to do which the following documents have been used: the inventory compiled by the court physician Giulio Torrini (1659); a catalogue compiled by the abbott Filiberto Maria Machet (1713) and, finally, the catalogue produced by Francesco Domenico Bencini (1732) which portrays with precision the moment when the ducal library was disassembled to be given, for its most part, to the Biblioteca della Regia Università (today Biblioteca Nazionale Universitaria). This last document give special attention to copies of XV-century editions. Therefore this part has been chosen to proceed with the identification and description of the copies, the provenance of which have been reconstructed through their recording in the MEI database (Material Evidence in Incunabula), as part of a fully reconstruction of the juridical section of the Grande Galleria.

Questa ricerca si inserisce in un filone di studi dedicati alla Grande Galleria di Carlo Emanuele I di Savoia, inaugurata dal duca nel 1608. In particolare intende contribuire alla ricostruzione del modello di organizzazione bibliografica della collezione libraria che era conservata all’interno della Galleria, focalizzando l’analisi sul contenuto della 7a guardaroba, intitolata Iurisprudentia, in cui erano localizzati i volumi del diritto, inserendosi così in un altro progetto di ricerca dedicato specificamente alle edizioni giuridiche. Si è quindi proceduto con l'identificazione bibliografica di una parte dei volumi di diritto; gli strumenti utilizzati per l’identificazione sono tre inventari, rispettivamente quello del 1659 compilato dal protomedico di corte Giulio Torrini, quello del 1713 dell’abate Filiberto Maria Machet e quello del 1732, redatto da Francesco Domenico Bencini, che con precisione ritrae il momento in cui la biblioteca ducale veniva smembrata e in buona parte destinata alla Biblioteca della Regia Università, oggi Biblioteca Nazionale Universitaria; quest’ultimo inventario descrive nello specifico le edizioni del XV secolo qui confluite; di queste si è proceduto all’identificazione e localizzazione, con successiva descrizione bibliologica e ricostruzione delle provenienze nella base dati MEI (Material Evidence in Incunabula), parte di una ricostruzione complessiva della sezione giuridica della Grande Galleria.

Il diritto a corte. Contributo alla ricostruzione della sezione giuridica della Grande Galleria di Carlo Emanuele I di Savoia.

CHIESA, MAITE
2019/2020

Abstract

Questa ricerca si inserisce in un filone di studi dedicati alla Grande Galleria di Carlo Emanuele I di Savoia, inaugurata dal duca nel 1608. In particolare intende contribuire alla ricostruzione del modello di organizzazione bibliografica della collezione libraria che era conservata all’interno della Galleria, focalizzando l’analisi sul contenuto della 7a guardaroba, intitolata Iurisprudentia, in cui erano localizzati i volumi del diritto, inserendosi così in un altro progetto di ricerca dedicato specificamente alle edizioni giuridiche. Si è quindi proceduto con l'identificazione bibliografica di una parte dei volumi di diritto; gli strumenti utilizzati per l’identificazione sono tre inventari, rispettivamente quello del 1659 compilato dal protomedico di corte Giulio Torrini, quello del 1713 dell’abate Filiberto Maria Machet e quello del 1732, redatto da Francesco Domenico Bencini, che con precisione ritrae il momento in cui la biblioteca ducale veniva smembrata e in buona parte destinata alla Biblioteca della Regia Università, oggi Biblioteca Nazionale Universitaria; quest’ultimo inventario descrive nello specifico le edizioni del XV secolo qui confluite; di queste si è proceduto all’identificazione e localizzazione, con successiva descrizione bibliologica e ricostruzione delle provenienze nella base dati MEI (Material Evidence in Incunabula), parte di una ricostruzione complessiva della sezione giuridica della Grande Galleria.
ITA
This research is part of a line of studies dedicated to the Grande Galleria of Carlo Emanuele I of Savoy, inaugurated in 1608. It aims to give a contribution to the reconstruction of the model of organization of the library collection preserved in the Galleria, by focusing on the analysis of the “7a Guardaroba”, entitled to the Iurisprudentia. By doing so, the present research puts itself in relation to another research project dedicated to the juridical editions. The identification of a number of editions included in the Iurisprudentia forms the core of this work, to do which the following documents have been used: the inventory compiled by the court physician Giulio Torrini (1659); a catalogue compiled by the abbott Filiberto Maria Machet (1713) and, finally, the catalogue produced by Francesco Domenico Bencini (1732) which portrays with precision the moment when the ducal library was disassembled to be given, for its most part, to the Biblioteca della Regia Università (today Biblioteca Nazionale Universitaria). This last document give special attention to copies of XV-century editions. Therefore this part has been chosen to proceed with the identification and description of the copies, the provenance of which have been reconstructed through their recording in the MEI database (Material Evidence in Incunabula), as part of a fully reconstruction of the juridical section of the Grande Galleria.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860081_chiesamaite_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.05 MB
Formato Adobe PDF
9.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124919