Oggetto di questa dissertazione è la storia della città di Asti dall'alto medioevo fino al XV secolo, passando attraverso la nascita e lo sviluppo del comune, e le tante dominazioni che si susseguono a partire dal XIV secolo, come i Visconti, i duchi di Orléans e i Savoia. All'inquadramento generale fanno seguito una serie di approfondimenti dedicati ad alcuni tratti identificativi della storia medievale della città: si va dall'economia, con il ruolo crescente dei mercanti-banchieri astigiani nell’ambito del commercio di denaro a livello internazionale, fonte di ricchezza e di splendore (par. 2), passando per la cultura documentaria, che ad Asti ha espresso uno dei più importanti libri iurium piemontesi, il Codex Astensis (par. 3), fino al Palio (par. 4), le cui radici medievali sono state riprese e valorizzate fino ad oggi.

Asti comunale (XI- XV secolo) e il Codex Astensis

PENNA, FEDERICO
2020/2021

Abstract

Oggetto di questa dissertazione è la storia della città di Asti dall'alto medioevo fino al XV secolo, passando attraverso la nascita e lo sviluppo del comune, e le tante dominazioni che si susseguono a partire dal XIV secolo, come i Visconti, i duchi di Orléans e i Savoia. All'inquadramento generale fanno seguito una serie di approfondimenti dedicati ad alcuni tratti identificativi della storia medievale della città: si va dall'economia, con il ruolo crescente dei mercanti-banchieri astigiani nell’ambito del commercio di denaro a livello internazionale, fonte di ricchezza e di splendore (par. 2), passando per la cultura documentaria, che ad Asti ha espresso uno dei più importanti libri iurium piemontesi, il Codex Astensis (par. 3), fino al Palio (par. 4), le cui radici medievali sono state riprese e valorizzate fino ad oggi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839204_tesipennafedericoasti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124913