Questo studio vuole far emergere quanto i discorsi di Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso nella seconda metà degli anni ’80 siano stati importanti non solo per l’affermazione della figura di Sankara come uno dei principali leader dell’Africa contemporanea, ma anche per la creazione di una coscienza nel popolo del Burkina Faso e più in generale dell’Africa. Thomas Sankara è stato un militare con idee rivoluzionarie d’ispirazione marxista, che si è contraddistinto per l’integrità e la caparbietà nel cercare uno sviluppo del suo paese e del suo popolo. Dalla decisione di cambiare il nome dell’allora Alto Volta in Burkina Faso, il paese degli uomini integri e liberi, alla ricerca di una trasformazione sociale senza precedenti in moltissimi ambiti. In questa “rivoluzione” i discorsi hanno sempre avuto un ruolo centrale. L’analisi dei discorsi che abbiamo condotto si è svolta su due allocuzioni: la prima tenutasi il 4 ottobre 1984 presso le Nazioni Unite (ONU) e la seconda alla 25° Conferenza dei membri dell’Organizzazione per l’unità africana (OUA). L’analisi si è incentrata sulle strategie discorsive e lessicali utilizzate per comunicare le idee ed i messaggi sia verso chi in quel momento stava ascoltando i discorsi stessi, ovvero i potenti della terra, capi di Stato e primi ministri, sia verso il popolo Burkinabé al quale era ugualmente rivolto il discorso. Le differenti modalità utilizzate per rendere i discorsi più incisivi, come il parlare in nome di tutto il popolo sapendo che quanto viene detto sarà comunque storia e coscienza di popolo, sono tra i motivi che hanno reso questi discorsi importanti e ben conosciuti. Discorsi scritti e pensati per poter permettere agli Africani di identificarsi con chi li ha pronunciati, quasi come a voler far sì che ciò che veniva detto ai grandi della terra fosse non solo un discorso di Sankara, ma il discorso di ogni ragazza e ragazzo africano in lotta per la giustizia, la libertà, l’emancipazione e la dignità.

Analisi dei discorsi di un vero rivoluzionario: Thomas Sankara

GIGLIOTTI, LUCIENNE
2019/2020

Abstract

Questo studio vuole far emergere quanto i discorsi di Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso nella seconda metà degli anni ’80 siano stati importanti non solo per l’affermazione della figura di Sankara come uno dei principali leader dell’Africa contemporanea, ma anche per la creazione di una coscienza nel popolo del Burkina Faso e più in generale dell’Africa. Thomas Sankara è stato un militare con idee rivoluzionarie d’ispirazione marxista, che si è contraddistinto per l’integrità e la caparbietà nel cercare uno sviluppo del suo paese e del suo popolo. Dalla decisione di cambiare il nome dell’allora Alto Volta in Burkina Faso, il paese degli uomini integri e liberi, alla ricerca di una trasformazione sociale senza precedenti in moltissimi ambiti. In questa “rivoluzione” i discorsi hanno sempre avuto un ruolo centrale. L’analisi dei discorsi che abbiamo condotto si è svolta su due allocuzioni: la prima tenutasi il 4 ottobre 1984 presso le Nazioni Unite (ONU) e la seconda alla 25° Conferenza dei membri dell’Organizzazione per l’unità africana (OUA). L’analisi si è incentrata sulle strategie discorsive e lessicali utilizzate per comunicare le idee ed i messaggi sia verso chi in quel momento stava ascoltando i discorsi stessi, ovvero i potenti della terra, capi di Stato e primi ministri, sia verso il popolo Burkinabé al quale era ugualmente rivolto il discorso. Le differenti modalità utilizzate per rendere i discorsi più incisivi, come il parlare in nome di tutto il popolo sapendo che quanto viene detto sarà comunque storia e coscienza di popolo, sono tra i motivi che hanno reso questi discorsi importanti e ben conosciuti. Discorsi scritti e pensati per poter permettere agli Africani di identificarsi con chi li ha pronunciati, quasi come a voler far sì che ciò che veniva detto ai grandi della terra fosse non solo un discorso di Sankara, ma il discorso di ogni ragazza e ragazzo africano in lotta per la giustizia, la libertà, l’emancipazione e la dignità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
856057_tesinadilaurealuciennegigliotti22.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124895