Questa tesi vuole analizzare il valore della pratica musicale in età evolutiva mediante la consultazione di ricerche scientifiche. Nel primo capitolo spiegherò i meccanismi dell’apprendimento, della memoria e del rapporto esistente tra natura e cultura nel talento musicale, per poi addentrarmi nell’approfondimento delle parti cerebrali coinvolte durante la pratica musicale strumentale, della funzione dei neuroni specchio e del rapporto fra le emozioni e la consonanza o dissonanza nella musica. Infine, nel terzo capitolo analizzerò alcuni studi che dimostrano come studiare uno strumento musicale porti a benefici cognitivi e cerebrali sia a lungo che a breve termine.
Musica e cervello - I benefici della pratica musicale nello sviluppo del cervello
CIPRIANI, SILA
2020/2021
Abstract
Questa tesi vuole analizzare il valore della pratica musicale in età evolutiva mediante la consultazione di ricerche scientifiche. Nel primo capitolo spiegherò i meccanismi dell’apprendimento, della memoria e del rapporto esistente tra natura e cultura nel talento musicale, per poi addentrarmi nell’approfondimento delle parti cerebrali coinvolte durante la pratica musicale strumentale, della funzione dei neuroni specchio e del rapporto fra le emozioni e la consonanza o dissonanza nella musica. Infine, nel terzo capitolo analizzerò alcuni studi che dimostrano come studiare uno strumento musicale porti a benefici cognitivi e cerebrali sia a lungo che a breve termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818318_tesipsicologiatriennalesilacipriani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
520.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
520.13 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124886