Questa tesi tratta la qualità, intesa principalmente come punto cardine per la relazione tra individui e/o imprese. Fin dal principio è stata definita come un concetto di mille significati, ma nonostante ciò è diventata, giorno dopo giorno, sempre più assidua nella vita di ogni singola persona e azienda. Il primo capitolo tratta la qualità in tutte le sue dimensioni e aspetti che vengono analizzati attraverso il modello delle 5P sulla base dei concorrenti, dei clienti e delle aziende. La storia della qualità ci fa vedere come questa si è evoluta dall'antichità (circa 1800 a.C.) fino ai giorni nostri e ci fa conoscere uno strumento utilizzato per il controllo e per il miglioramento continuo dei processi e dei prodotti, ovvero “il Ciclo PDCA” (Plan-Do-Check-Act). Viene spiegato come fare qualità e come migliorare il sistema di gestione in azienda attraverso i diversi controlli della qualità. Nel secondo capitolo vengono presentati gli standard della qualità e il modo in cui essi vengono certificati (mediante una terza parte indipendente), focalizzandosi soprattutto sulla norma ISO 9001 e tutti i suoi vantaggi e caratteristiche. Successivamente, nel terzo capitolo, viene analizzata e definita la Corporate Governance, con le quali vengono assunte e attuate tutte le decisioni inerenti all'impiego delle risorse e alla destinazione dei risultati ottenuti. Viene analizzato anche il sistema di controllo interno dell'azienda insieme alle funzioni e caratteristiche dei vari organi di controllo. Infine viene analizzato il caso sull'azienda Ferrero e di come riesce, allo stesso tempo, a gestire la qualità e controllare l'intero sistema di gestione.

Qualità e controllo: il caso Ferrero S.p.a.

BRUNO, MICHELA
2019/2020

Abstract

Questa tesi tratta la qualità, intesa principalmente come punto cardine per la relazione tra individui e/o imprese. Fin dal principio è stata definita come un concetto di mille significati, ma nonostante ciò è diventata, giorno dopo giorno, sempre più assidua nella vita di ogni singola persona e azienda. Il primo capitolo tratta la qualità in tutte le sue dimensioni e aspetti che vengono analizzati attraverso il modello delle 5P sulla base dei concorrenti, dei clienti e delle aziende. La storia della qualità ci fa vedere come questa si è evoluta dall'antichità (circa 1800 a.C.) fino ai giorni nostri e ci fa conoscere uno strumento utilizzato per il controllo e per il miglioramento continuo dei processi e dei prodotti, ovvero “il Ciclo PDCA” (Plan-Do-Check-Act). Viene spiegato come fare qualità e come migliorare il sistema di gestione in azienda attraverso i diversi controlli della qualità. Nel secondo capitolo vengono presentati gli standard della qualità e il modo in cui essi vengono certificati (mediante una terza parte indipendente), focalizzandosi soprattutto sulla norma ISO 9001 e tutti i suoi vantaggi e caratteristiche. Successivamente, nel terzo capitolo, viene analizzata e definita la Corporate Governance, con le quali vengono assunte e attuate tutte le decisioni inerenti all'impiego delle risorse e alla destinazione dei risultati ottenuti. Viene analizzato anche il sistema di controllo interno dell'azienda insieme alle funzioni e caratteristiche dei vari organi di controllo. Infine viene analizzato il caso sull'azienda Ferrero e di come riesce, allo stesso tempo, a gestire la qualità e controllare l'intero sistema di gestione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862318_tesiqualitecontrollo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124857