Autism spectrum disorder (ASD) is a heterogeneous neurodevelopmental syndrome characterized by severe impairments in social interaction and communication, and restricted and stereotyped patterns of behavior. Moreover, ASD children consistently show motor deficits such as clumsiness, developmental dyspraxia and abnormalities in postural stability, gait and action planning. Nevertheless, motor dysfunction is still not considered as a primary symptom of the syndrome. Many studies proposed that some aspects typical of the spectrum might be correlated with an impairment of the mirror mechanism. My dissertation analyzes the literature about the autistic syndrome and whether motor dysfunctions are, to some extent, linked to the mirror mechanism. The aim of my dissertation is based on a parallel evaluation of action execution and recognition in a group of children with autism compared to a control group. The results showed that ASD children have a worst performance both during action execution and observation. Interestingly in both conditions the errors made by ASD children were mostly spatial, suggesting a strong correlation between the impairment in action execution and recognition. These findings provide further evidence about the impact that motor deficits, via mirror mechanism, play on cognitive and social abilities like action recognition.

Il disturbo dello spettro autistico (DSA) è una sindrome neuroevolutiva del bambino caratterizzata da gravi compromissioni nell'interazione sociale e nella comunicazione e da pattern di comportamenti che sono ripetitivi, ristretti e stereotipati. Inoltre i bambini con autismo mostrano costantemente deficit motori come goffaggine, disprassia evolutiva e anormalità nella stabilità posturale, nell'andatura e nella pianificazione dell' azione. Tuttavia, la disfunzione motoria non è ancora considerata come un sintomo primario dell'autismo. In molti studi è stato proposto che alcuni aspetti tipici dello spettro autistico possano essere correlate con il malfunzionamento del meccanismo specchio. La dissertazione si pone l'obiettivo di indagare se e in quale misura la disfunzione motoria è collegata al meccanismo specchio. La ricerca è stata svolta mediante un paradigma sperimentale che ha messo a confronto un gruppo di bambini con autismo e un gruppo di controllo. I risultati hanno messo in luce che i bambini con ASD hanno una peggiore performance sia durante l'esecuzione dell'azione che durante la sua osservazione. E' interessante notare che, in entrambe le condizioni, gli errori commessi dai bambini con ASD erano per lo più errori di tipo spaziale, suggerendo una forte correlazione tra compromissione nell'esecuzione dell'azione e riconoscimento dell'azione. Questi risultati forniscono ulteriori prove circa l'impatto che i deficit motori, tramite il meccanismo specchio, esercitano sulle capacità cognitive e sociali come il riconoscimento dell'azione.

Deficit motori e ricoscimento dell'azione in bambini con autismo

DIOGUARDI, VALENTINA
2014/2015

Abstract

Il disturbo dello spettro autistico (DSA) è una sindrome neuroevolutiva del bambino caratterizzata da gravi compromissioni nell'interazione sociale e nella comunicazione e da pattern di comportamenti che sono ripetitivi, ristretti e stereotipati. Inoltre i bambini con autismo mostrano costantemente deficit motori come goffaggine, disprassia evolutiva e anormalità nella stabilità posturale, nell'andatura e nella pianificazione dell' azione. Tuttavia, la disfunzione motoria non è ancora considerata come un sintomo primario dell'autismo. In molti studi è stato proposto che alcuni aspetti tipici dello spettro autistico possano essere correlate con il malfunzionamento del meccanismo specchio. La dissertazione si pone l'obiettivo di indagare se e in quale misura la disfunzione motoria è collegata al meccanismo specchio. La ricerca è stata svolta mediante un paradigma sperimentale che ha messo a confronto un gruppo di bambini con autismo e un gruppo di controllo. I risultati hanno messo in luce che i bambini con ASD hanno una peggiore performance sia durante l'esecuzione dell'azione che durante la sua osservazione. E' interessante notare che, in entrambe le condizioni, gli errori commessi dai bambini con ASD erano per lo più errori di tipo spaziale, suggerendo una forte correlazione tra compromissione nell'esecuzione dell'azione e riconoscimento dell'azione. Questi risultati forniscono ulteriori prove circa l'impatto che i deficit motori, tramite il meccanismo specchio, esercitano sulle capacità cognitive e sociali come il riconoscimento dell'azione.
ENG
Autism spectrum disorder (ASD) is a heterogeneous neurodevelopmental syndrome characterized by severe impairments in social interaction and communication, and restricted and stereotyped patterns of behavior. Moreover, ASD children consistently show motor deficits such as clumsiness, developmental dyspraxia and abnormalities in postural stability, gait and action planning. Nevertheless, motor dysfunction is still not considered as a primary symptom of the syndrome. Many studies proposed that some aspects typical of the spectrum might be correlated with an impairment of the mirror mechanism. My dissertation analyzes the literature about the autistic syndrome and whether motor dysfunctions are, to some extent, linked to the mirror mechanism. The aim of my dissertation is based on a parallel evaluation of action execution and recognition in a group of children with autism compared to a control group. The results showed that ASD children have a worst performance both during action execution and observation. Interestingly in both conditions the errors made by ASD children were mostly spatial, suggesting a strong correlation between the impairment in action execution and recognition. These findings provide further evidence about the impact that motor deficits, via mirror mechanism, play on cognitive and social abilities like action recognition.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
788004_tedidefinitivaaaaaaaaaaa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12484