Il presente lavoro ha come parte iniziale l'analisi dell'opera “Carta do Achamento do Brasil”, scritta da Pero Vaz de Caminha, e la sua importanza storico-letteraria. Segue un'analisi delle opere derivate, in ambito letterario e in ambito artistico, realizzate in Portogallo e in Brasile. L'importanza che possiede quest'opera non ha solo una valenza culturale e letteraria, ma risulta essere considerata da molti brasiliani un atto di nascita del Brasile. Le vicissitudini dei membri dell'equipaggio, guidato da Pero Alvares Cabral, e l'incontro con le popolazioni indigene è descritto dall'Autore con estrema precisione, mettendo a confronto due società totalmente differenti. Non mancarono le critiche mosse alla spedizione portoghese, sia dai brasiliani che dai portoghesi stessi, i quali furono considerati come violenti e razziatori, e all'Impero Portoghese, che si macchiò di numerose deportazioni di massa di indigeni affinché venissero impiegati nelle piantagioni.

Carta do Achamento do Brasil: l'opera di Pero Vaz de Caminha in Brasile e in Portogallo

GARDINO, LORENZO
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro ha come parte iniziale l'analisi dell'opera “Carta do Achamento do Brasil”, scritta da Pero Vaz de Caminha, e la sua importanza storico-letteraria. Segue un'analisi delle opere derivate, in ambito letterario e in ambito artistico, realizzate in Portogallo e in Brasile. L'importanza che possiede quest'opera non ha solo una valenza culturale e letteraria, ma risulta essere considerata da molti brasiliani un atto di nascita del Brasile. Le vicissitudini dei membri dell'equipaggio, guidato da Pero Alvares Cabral, e l'incontro con le popolazioni indigene è descritto dall'Autore con estrema precisione, mettendo a confronto due società totalmente differenti. Non mancarono le critiche mosse alla spedizione portoghese, sia dai brasiliani che dai portoghesi stessi, i quali furono considerati come violenti e razziatori, e all'Impero Portoghese, che si macchiò di numerose deportazioni di massa di indigeni affinché venissero impiegati nelle piantagioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855918_dissertazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 411.63 kB
Formato Adobe PDF
411.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124824