Il tema della forza è composto da mille sfaccettature, qui andremo ad analizzare in diversi punti ognuna di queste. Partendo dalla forza esplosiva, quella massimale e fino a quella resistente. Studieremo i valori strutturali e nervosi riguardanti il reclutamento delle fibre spiegando in seguito l'efficienza muscolare dei singoli movimenti del corpo. Una volta discusso questo passeremo al secondo capitolo, per trattare la forza pliometica e come allenarla. In base a movimenti, tipi di allenamenti e studi eseguiti per la crescita di essa. Tutto questo poi incentrato sull'importanza della forza negli sport di squadra e diviso nelle varie fasce d'età, in cui analizzeremo, nel terzo capitolo, lo sviluppo di tale forza (tramite allenamento con giochi, esercizi mirati e l'introduzione di sovraccarichi). Analizzeremo gli schemi motori di base e sia le capacità condizionali che quelle coordinative, per avere un controllo globale sul tipo di allenamento da seguire per le diverse fasce d'età. Continuando andremo a toccare i metodi di allenamento della forza nella fascia di età pre/post-puberale, e successivamente nei bambini dagli 8 ai 12 anni improntata sugli sport del Calcio e della Pallavolo. Nell'ultimo capitolo verrà spiegato come allenare la forza con un allenamento con sovraccarico. Utilizzando metodi come: Sforzi ripetuti, carichi alternati, piramidale, statico o isometrico, contrasto ecc.… Tutto spiegato nelle tabelle, composte da: il numero di serie, di ripetizioni, la percentuale di carico e il tempo di recupero da seguire.
COMPARAZIONE DELL'UTILIZZO DELLA FORZA ESPLOSIVA TRA CALCIO E PALLAVOLO
ZAMBRUNO, MATTIA
2019/2020
Abstract
Il tema della forza è composto da mille sfaccettature, qui andremo ad analizzare in diversi punti ognuna di queste. Partendo dalla forza esplosiva, quella massimale e fino a quella resistente. Studieremo i valori strutturali e nervosi riguardanti il reclutamento delle fibre spiegando in seguito l'efficienza muscolare dei singoli movimenti del corpo. Una volta discusso questo passeremo al secondo capitolo, per trattare la forza pliometica e come allenarla. In base a movimenti, tipi di allenamenti e studi eseguiti per la crescita di essa. Tutto questo poi incentrato sull'importanza della forza negli sport di squadra e diviso nelle varie fasce d'età, in cui analizzeremo, nel terzo capitolo, lo sviluppo di tale forza (tramite allenamento con giochi, esercizi mirati e l'introduzione di sovraccarichi). Analizzeremo gli schemi motori di base e sia le capacità condizionali che quelle coordinative, per avere un controllo globale sul tipo di allenamento da seguire per le diverse fasce d'età. Continuando andremo a toccare i metodi di allenamento della forza nella fascia di età pre/post-puberale, e successivamente nei bambini dagli 8 ai 12 anni improntata sugli sport del Calcio e della Pallavolo. Nell'ultimo capitolo verrà spiegato come allenare la forza con un allenamento con sovraccarico. Utilizzando metodi come: Sforzi ripetuti, carichi alternati, piramidale, statico o isometrico, contrasto ecc.… Tutto spiegato nelle tabelle, composte da: il numero di serie, di ripetizioni, la percentuale di carico e il tempo di recupero da seguire.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786045_tesimattiazambruno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
680.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
680.12 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124821