Introduction: placebo and nocebo effects are induced by the context around the patient and the therapy. The use of these may boost the result of physiotherapy treatment. Objective: the purpose of this thesis is to indagate the knowledge and the use of contextual factors, placebo, and nocebo effects in physiotherapists and students of physiotherapy. Design: an online cross-sectional survey. Materials and methods: two questionnaires composed of 14 and 19 questions are administered to students of physiotherapy and physiotherapists, respectively. Results: 22 students and 26 physiotherapists completed the survey. Placebo and nocebo effects are considered mostly effects of the context-based on psychological mechanisms. The physiotherapists and the students consider contextual factors generally effective and real, and these are frequently used in clinical practice. Placebo effect is used mostly to improve the therapeutical effect of a treatment. The use of placebo is considered ethically correct if it induces psychological benefits and to distinguish psychological symptoms from organic symptoms. Contextual factors' use in treatment is communicated sometimes, the preferred way to communicate it is as a probably effective and definitely harmless treatment. Limitations: the possibility of selection biases, the self-reported and retrospective nature of collected data with the risk of recall, and response biases and the narrowness of the sample can compromise the quality of the present results. Conclusions: physiotherapists and students use and believed in the effectiveness of the context, though more knowledge would be necessary to ensure an optimal and ethically correct application.
Introduzione: gli effetti placebo e nocebo sono indotti dal contesto intorno al paziente e alla terapia. L'utilizzo di questi può implementare il risultato di un trattamento fisioterapico. Scopo: lo scopo di questa tesi è indagare la conoscenza e l'utilizzo dei fattori di contesto, dell'effetto placebo e nocebo in fisioterapisti e studenti di fisioterapia. Disegno: uno studio trasversale attraverso sondaggio online. Materiali e metodi: due questionari composti da 14 e 19 domande sono stati somministrati rispettivamente a studenti di fisioterapia e a fisioterapisti. Risultati: 22 studenti e 26 fisioterapisti hanno completato il questionario. Gli effetti placebo e nocebo sono ritenuti per lo più effetti del contesto con meccanismi psicologici alla base. I fisioterapisti e gli studenti ritengono generalmente efficaci e reali i fattori di contesto, e sono frequentemente utilizzati nella pratica clinica. L'effetto placebo è utilizzato più frequentemente allo scopo di massimizzare l'effetto terapeutico di un trattamento. L'utilizzo del placebo viene ritenuto generalmente etico se induce benefici psicologici e per differenziare sintomi psicologici da sintomi organici. L'utilizzo dei fattori di contesto nel trattamento viene comunicato poco frequentemente, si preferisce presentarlo come un trattamento probabilmente efficace e sicuramente innocuo. Limitazioni: la presenza di possibili bias di selezione, la natura autoriportata e retrospettiva dei dati raccolti che espone a bias di richiamo e di risposta e la ristrettezza del campione raccolto possono compromettere la qualità dei risultati riportati. Conclusioni: i fisioterapisti e gli studenti usano e credono nell'efficacia del contesto, anche se maggiori conoscenze sarebbero necessarie per garantirne un'applicazione ottimale ed eticamente corretta.
Gli effetti placebo, nocebo e fattori di contesto in fisioterapia: una revisione della letteratura e studio trasversale.
CANE, FEDERICA
2019/2020
Abstract
Introduzione: gli effetti placebo e nocebo sono indotti dal contesto intorno al paziente e alla terapia. L'utilizzo di questi può implementare il risultato di un trattamento fisioterapico. Scopo: lo scopo di questa tesi è indagare la conoscenza e l'utilizzo dei fattori di contesto, dell'effetto placebo e nocebo in fisioterapisti e studenti di fisioterapia. Disegno: uno studio trasversale attraverso sondaggio online. Materiali e metodi: due questionari composti da 14 e 19 domande sono stati somministrati rispettivamente a studenti di fisioterapia e a fisioterapisti. Risultati: 22 studenti e 26 fisioterapisti hanno completato il questionario. Gli effetti placebo e nocebo sono ritenuti per lo più effetti del contesto con meccanismi psicologici alla base. I fisioterapisti e gli studenti ritengono generalmente efficaci e reali i fattori di contesto, e sono frequentemente utilizzati nella pratica clinica. L'effetto placebo è utilizzato più frequentemente allo scopo di massimizzare l'effetto terapeutico di un trattamento. L'utilizzo del placebo viene ritenuto generalmente etico se induce benefici psicologici e per differenziare sintomi psicologici da sintomi organici. L'utilizzo dei fattori di contesto nel trattamento viene comunicato poco frequentemente, si preferisce presentarlo come un trattamento probabilmente efficace e sicuramente innocuo. Limitazioni: la presenza di possibili bias di selezione, la natura autoriportata e retrospettiva dei dati raccolti che espone a bias di richiamo e di risposta e la ristrettezza del campione raccolto possono compromettere la qualità dei risultati riportati. Conclusioni: i fisioterapisti e gli studenti usano e credono nell'efficacia del contesto, anche se maggiori conoscenze sarebbero necessarie per garantirne un'applicazione ottimale ed eticamente corretta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842609_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/124817