La dissertazione finale ha come tema principale il linguaggio inclusivo di genere, un fenomeno linguistico che ha provocato un forte dibattito. Il mio intento è quello di riflettere sui concetti legati a questo fenomeno, come ad esempio il concetto di genere in ambito grammaticale e sociale. Grazie alla lettura di articoli recenti nel mio lavoro viene affrontata anche la differenza tra le posizioni progressiste dell'Argentina con il movimento Niunamenos e le norme imposte dalla Reale Accademia Spagnola nei capitoli “Linguaggio antiaccademico” e “Una riforma necessaria”. Un approfondimento sulle soluzioni linguistiche adottate al fine di ottenere una neutralità di genere anche in sistemi linguistici che non hanno il genere neutro è stato svolto attraverso le considerazioni di altri linguisti nel capitolo “La lingua in discussione”. L'analisi non propone risposte alle domande presenti nel dibattito ma la riformulazione delle domande stesse per poter comprendere meglio le vere motivazioni dietro la nascita di questo fenomeno linguistico.

Il linguaggio inclusivo di genere: cenni sul dibattito italiano e argentino

FUMAROLA, GIORDANA DENJSE
2019/2020

Abstract

La dissertazione finale ha come tema principale il linguaggio inclusivo di genere, un fenomeno linguistico che ha provocato un forte dibattito. Il mio intento è quello di riflettere sui concetti legati a questo fenomeno, come ad esempio il concetto di genere in ambito grammaticale e sociale. Grazie alla lettura di articoli recenti nel mio lavoro viene affrontata anche la differenza tra le posizioni progressiste dell'Argentina con il movimento Niunamenos e le norme imposte dalla Reale Accademia Spagnola nei capitoli “Linguaggio antiaccademico” e “Una riforma necessaria”. Un approfondimento sulle soluzioni linguistiche adottate al fine di ottenere una neutralità di genere anche in sistemi linguistici che non hanno il genere neutro è stato svolto attraverso le considerazioni di altri linguisti nel capitolo “La lingua in discussione”. L'analisi non propone risposte alle domande presenti nel dibattito ma la riformulazione delle domande stesse per poter comprendere meglio le vere motivazioni dietro la nascita di questo fenomeno linguistico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853950_dissertazione_giordanafumarola_03_stampa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 447.08 kB
Formato Adobe PDF
447.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124788