Study design Narrative review. Objective To develop a evidence-based protocol of therapeutic proposals for the management of recovery after sport activity. Background The relationship between recovery and fatigue and its impact on performance has attracted the interest of sport science for many years; an adequate balance between stress and recovery is essential for athletes to achieve continuous high-level performance. Researchers have long been engaged in research to provide indications on the best recovery strategies and, to this end, a Consensus Statement was published in 2018, born from the sharing of knowledge of international experts. Methods From March to July 2020 a research was conducted on PubMed, Cochrane Library, Elsevier, Embase, Scopus, SpringerLink, UpToDate, Google Scholar, and meta-analysis, reviews, systematic reviews, randomized controlled studies, clinical trials and Consensus Statements published between 1963 and 2020 were analysed. The keywords used were: "sport", "exercise", "training", "competition", "game", "game", "DOMS", "pain", "fatigue", "recovery", "cooling", "ice", "immersion", "cryotherapy", "massage", "compression", "stretching", "electrostimulation", "tens". Studies that use active and proactive forms of recovery, that combine or compare multiple strategies, or using physiological markers as the only outcome were excluded. Results Massage shows contrasting effects on performance and ROM recovery, but it is indicated for fatigue and DOMS reduction. Foam rolling reflects the results of the massage on DOMS and performance. Cold water immersion is superior to other forms of immersion and cryotherapy and it is indicated for DOMS, fatigue and power and sprint recovery; it is not effective on strength, endurance, jumping and functional performance. Intermittent pneumatic compression is the most studied form of compression, indicated for the fatigue reduction and for pain threshold increase, while it is not effective on DOMS, recovery perception, strength and jumping. Local vibration is the most effective type of vibration, indicated for ROM and DOMS, but not for strength recovery and with conflicting evidence for pain threshold increase. TENS is the most used electrostimulation, indicated for pain and DOMS. In the studies analysed, no adverse events emerged. Conclusions In order of evidence, the following recovery strategies are recommended: cold water immersion, massage, foam rolling, compression, vibration, TENS.

Disegno di studio Revisione narrativa. Obiettivo Elaborare un protocollo evidence-based di proposte terapeutiche per la gestione del recupero dopo un'attività sportiva. Background Il rapporto tra recupero e fatica e il suo impatto sulle performance attira da anni l'interesse della scienza dello sport; un adeguato equilibrio tra stress e recupero è essenziale, affinché gli sportivi raggiungano performance continue di alto livello. Gli studiosi sono impegnanti da tempo nella ricerca, per fornire indicazioni sulle migliori strategie di recupero e, a tal scopo, nel 2018 è stato pubblicato un Consensus Statement, nato dalla condivisione delle conoscenze di esperti internazionali. Materiali e metodi Tra marzo e luglio 2020 si è condotta una ricerca su PubMed, Cochrane Library, Elsevier, Embase, Scopus, SpringerLink, UpToDate, Google Scholar e si sono analizzate metanalisi, revisioni, revisioni sistematiche, studi randomizzati controllati, trial clinici e Consensus Statement pubblicati tra 1963 e 2020. Le parole chiave usate erano: “sport”, “exercise”, “training”, “competition”, “game”, “match”, “DOMS”, “soreness”, “fatigue”, “recovery”, “cooling”, “ice”, “immersion”, “cryotherapy”, “massage”, “compression”, “stretching”, “electrostimulation”, “tens”. Si sono esclusi studi che usano forme di recupero attivo e proattivo, che abbinano o confrontano tra loro più strategie, o che usano come unici outcome i marker fisiologici. Risultati Il massaggio mostra effetti contrastanti sul recupero di performance e ROM, ma è indicato per la riduzione di fatica e DOMS. Il foam rolling riflette i risultati del massaggio su DOMS e performance. L'immersione in acqua fredda è superiore ad altre forme di immersione e alla crioterapia ed è indicata per DOMS, fatica e per il recupero di potenza e sprint; non è efficace su forza, resistenza, salto e performance funzionali. La forma più studiata di compressione è quella pneumatica intermittente, indicata per la riduzione di fatica e per l'aumento della soglia dolorifica, ma inefficace su DOMS, percezione di recupero, forza e salto. Il tipo di vibrazione più efficace è quella locale, indicata per ROM e DOMS, ma non per il recupero di forza e con prove contrastanti per l'aumento della soglia dolorifica. La TENS è l'elettrostimolazione più utilizzata, indicata per dolore e DOMS. Negli studi analizzati, non sono emersi eventi avversi. Conclusioni Si raccomandano, in ordine, come strategie di recupero: immersione in acqua fredda, massaggio, foam rolling, compressione, vibrazione, TENS.

Prove di efficacia nel recupero dopo l'attività sportiva: revisione della letteratura

PINTO, ALESSANDRO
2019/2020

Abstract

Disegno di studio Revisione narrativa. Obiettivo Elaborare un protocollo evidence-based di proposte terapeutiche per la gestione del recupero dopo un'attività sportiva. Background Il rapporto tra recupero e fatica e il suo impatto sulle performance attira da anni l'interesse della scienza dello sport; un adeguato equilibrio tra stress e recupero è essenziale, affinché gli sportivi raggiungano performance continue di alto livello. Gli studiosi sono impegnanti da tempo nella ricerca, per fornire indicazioni sulle migliori strategie di recupero e, a tal scopo, nel 2018 è stato pubblicato un Consensus Statement, nato dalla condivisione delle conoscenze di esperti internazionali. Materiali e metodi Tra marzo e luglio 2020 si è condotta una ricerca su PubMed, Cochrane Library, Elsevier, Embase, Scopus, SpringerLink, UpToDate, Google Scholar e si sono analizzate metanalisi, revisioni, revisioni sistematiche, studi randomizzati controllati, trial clinici e Consensus Statement pubblicati tra 1963 e 2020. Le parole chiave usate erano: “sport”, “exercise”, “training”, “competition”, “game”, “match”, “DOMS”, “soreness”, “fatigue”, “recovery”, “cooling”, “ice”, “immersion”, “cryotherapy”, “massage”, “compression”, “stretching”, “electrostimulation”, “tens”. Si sono esclusi studi che usano forme di recupero attivo e proattivo, che abbinano o confrontano tra loro più strategie, o che usano come unici outcome i marker fisiologici. Risultati Il massaggio mostra effetti contrastanti sul recupero di performance e ROM, ma è indicato per la riduzione di fatica e DOMS. Il foam rolling riflette i risultati del massaggio su DOMS e performance. L'immersione in acqua fredda è superiore ad altre forme di immersione e alla crioterapia ed è indicata per DOMS, fatica e per il recupero di potenza e sprint; non è efficace su forza, resistenza, salto e performance funzionali. La forma più studiata di compressione è quella pneumatica intermittente, indicata per la riduzione di fatica e per l'aumento della soglia dolorifica, ma inefficace su DOMS, percezione di recupero, forza e salto. Il tipo di vibrazione più efficace è quella locale, indicata per ROM e DOMS, ma non per il recupero di forza e con prove contrastanti per l'aumento della soglia dolorifica. La TENS è l'elettrostimolazione più utilizzata, indicata per dolore e DOMS. Negli studi analizzati, non sono emersi eventi avversi. Conclusioni Si raccomandano, in ordine, come strategie di recupero: immersione in acqua fredda, massaggio, foam rolling, compressione, vibrazione, TENS.
ITA
Study design Narrative review. Objective To develop a evidence-based protocol of therapeutic proposals for the management of recovery after sport activity. Background The relationship between recovery and fatigue and its impact on performance has attracted the interest of sport science for many years; an adequate balance between stress and recovery is essential for athletes to achieve continuous high-level performance. Researchers have long been engaged in research to provide indications on the best recovery strategies and, to this end, a Consensus Statement was published in 2018, born from the sharing of knowledge of international experts. Methods From March to July 2020 a research was conducted on PubMed, Cochrane Library, Elsevier, Embase, Scopus, SpringerLink, UpToDate, Google Scholar, and meta-analysis, reviews, systematic reviews, randomized controlled studies, clinical trials and Consensus Statements published between 1963 and 2020 were analysed. The keywords used were: "sport", "exercise", "training", "competition", "game", "game", "DOMS", "pain", "fatigue", "recovery", "cooling", "ice", "immersion", "cryotherapy", "massage", "compression", "stretching", "electrostimulation", "tens". Studies that use active and proactive forms of recovery, that combine or compare multiple strategies, or using physiological markers as the only outcome were excluded. Results Massage shows contrasting effects on performance and ROM recovery, but it is indicated for fatigue and DOMS reduction. Foam rolling reflects the results of the massage on DOMS and performance. Cold water immersion is superior to other forms of immersion and cryotherapy and it is indicated for DOMS, fatigue and power and sprint recovery; it is not effective on strength, endurance, jumping and functional performance. Intermittent pneumatic compression is the most studied form of compression, indicated for the fatigue reduction and for pain threshold increase, while it is not effective on DOMS, recovery perception, strength and jumping. Local vibration is the most effective type of vibration, indicated for ROM and DOMS, but not for strength recovery and with conflicting evidence for pain threshold increase. TENS is the most used electrostimulation, indicated for pain and DOMS. In the studies analysed, no adverse events emerged. Conclusions In order of evidence, the following recovery strategies are recommended: cold water immersion, massage, foam rolling, compression, vibration, TENS.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865518_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/124781